Legno di betulla: caratteristiche e idee per i mobili
Legno chiaro dalle sfumature paglierine e rosate, il legno di betulla ha un aspetto delicato che trova corrispondenza nelle sue caratteristiche tecniche. Elastico, malleabile, facile da lavorare e da intagliare, è un’ottima risorsa per l’arredamento da interno, specie in versione impiallacciata e multistrato. È un materiale simbolo del design scandinavo, impiegato per tavoli, panche e sedie, spesso in abbinamento col bianco. Scopri le sue caratteristiche e i mobili più belli realizzati con questo legno!

Legno chiaro dalle sfumature paglierine e rosate, il legno di betulla ha un aspetto delicato che trova corrispondenza nelle sue caratteristiche tecniche. Elastico, malleabile, facile da lavorare e da intagliare, è un’ottima risorsa per l’arredamento da interno, specie in versione impiallacciata e multistrato. È un materiale simbolo del design scandinavo, impiegato per tavoli, panche e sedie, spesso in abbinamento col bianco. Scopri le sue caratteristiche e i mobili più belli realizzati con questo legno!
Caratteristiche del legno di betulla
Diffusa nell’emisfero boreale, la betulla è un albero molto resistente al freddo e al gelo e da sempre riveste una grande importanza per i popoli nordici. Annoverata fra i legni semiduri, la betulla presenta, dal punto di vista tecnico, diversi vantaggi:
- Tenero e flessibile, il legno di betulla si caratterizza per la buona lavorabilità e può essere facilmente tornito, piallato, levigato e tinteggiato.
- Si presta anche a essere curvato e ha una bassa attitudine al ritiro e alla dilatazione.
- Ha un costo accessibile ed è facilmente reperibile.
- Il multistrato di betulla è un materiale molto diffuso nel mondo dell’arredamento: i pannelli possono essere utilizzati per costruire sedie, cassetti, contenitori, rivestimenti di scale e soppalchi e per numerose altre applicazioni.
Di contro, è un materiale piuttosto delicato che risente dell’umidità e dei parassiti: non è un legno molto durevole, specie se posizionato all’aria aperta e non lavorato. La stagionatura, inoltre, può macchiare il legno e alterarne il colore, facendolo virare verso sfumature giallognole.

Mobili in legno di betulla
Data la sua scarsa resistenza agli agenti atmosferici e ai parassiti, il legno di betulla non è adatto per gli impieghi all’aria aperta e per gli arredi esterni.
In versione indoor, al contrario, il legno di betulla si rivela un materiale versatile, specie per gli amanti dello stile nordico e scandinavo: tavolini, sgabelli e panche in betulla convivono alla perfezione con le ambientazioni essenziali dallo stile semplice e naturale.


Uno dei brand di arredamento che più utilizza questo legno è FRAMA: direttamente da Copenaghen, unisce la maestria artigianale tradizionale a un approccio moderno e funzionale. I suoi arredi sono minimalisti, ma allo stesso tempo caldi e accoglienti.


Abbinamenti con il legno di betulla
La tonalità chiara del legno valorizza l’abbinamento col bianco e con le tinte pastello, come nel caso dei contenitori e dei mobili con anta battente. La betulla, inoltre, si adatta facilmente agli ambienti in stile contemporaneo, anche in combinazione col metallo e l’acciaio.


Cura e manutenzione del legno di betulla
Per mantenere i mobili al riparo dalla polvere basta spolverarli con un panno morbido. Se noti la presenza di macchie o aloni, puoi pulirli con acqua e sapone di Marsiglia. Per ritocchi veloci, in caso di piccoli graffi e ammaccature, puoi tentare il restauro fai da te ricorrendo agli appositi bastoncini di cera per legno. Per la manutenzione degli utensili in betulla, come taglieri e coltelli con manico in legno, ti consigliamo di usare prodotti non aggressivi come l’olio di lino.


Nell’arredamento, il legno viene impiegato per diversi utilizzi da pavimenti a decorazioni, sia per spazi indoor che outdoor. Se sei alla ricerca di consigli, nel nostro articolo interamente dedicato ai Tipi di legno: troverai suggerimenti e ispirazione!