Come pulire un tagliere di legno: guida pratica
Affettare, sminuzzare, tritare… quante cose facciamo tutti i giorni sul nostro tagliere? Questo indispensabile strumento è presente in tutte le cucine ma non tutti sanno che ci sono dei trucchi per pulire adeguatamente un tagliere di legno. Il legno è un materiale poroso che assorbe odori e liquidi e, se non adeguatamente trattato, può essere veicolo di batteri e muffe. Nei ristoranti professionali infatti, proprio per questo motivo, è previsto l’uso esclusivo dei taglieri in polietilene che sono più facili da igienizzare. A noi i taglieri di legno piacciono molto e non intendiamo metterli in pensione: alcuni sono talmente belli e preziosi da poter essere usati anche come vassoi per servire stuzzichini. Hai visto che belli quelli in legno di quercia o bambù? Ma come fare per pulire il tuo tagliere in legno, igienizzarlo e mantenerlo bello negli anni? Segui i nostri pratici consigli per conservarlo al meglio in tutta sicurezza.

Affettare, sminuzzare, tritare… quante cose facciamo tutti i giorni sul nostro tagliere? Questo indispensabile strumento è presente in tutte le cucine ma non tutti sanno che ci sono dei trucchi per pulire adeguatamente un tagliere di legno. Il legno è un materiale poroso che assorbe odori e liquidi e, se non adeguatamente trattato, può essere veicolo di batteri e muffe. Nei ristoranti professionali infatti, proprio per questo motivo, è previsto l’uso esclusivo dei taglieri in polietilene che sono più facili da igienizzare. A noi i taglieri di legno piacciono molto e non intendiamo metterli in pensione: alcuni sono talmente belli e preziosi da poter essere usati anche come vassoi per servire stuzzichini. Hai visto che belli quelli in legno di quercia o bambù? Ma come fare per pulire il tuo tagliere in legno, igienizzarlo e mantenerlo bello negli anni? Segui i nostri pratici consigli per conservarlo al meglio in tutta sicurezza.
Come pulire e mantenere vivo il tagliere di legno
Per pulire efficacemente il tuo tagliere di legno non hai bisogno di particolari strumenti o detergenti: basterà del limone, oppure dell’aceto e del sale grosso, o in alternativa del bicarbonato e una spugna leggermente abrasiva. È importante però essere costanti nella pulizia, perché nei graffi creati quotidianamente dalla lama del coltello si annidano inevitabilmente germi e batteri. Vediamo come procedere.
Ricordati di pulire il tuo tagliere di legno possibilmente subito dopo ogni utilizzo: in questo modo ridurrai il tempo di esposizione a odori persistenti come quello di cipolla o pesce. Ora i semplici passaggi:
-
Sciacqua velocemente sotto l’acqua tiepida per eliminare i residui
-
Versa un cucchiaino di bicarbonato direttamente sul tagliere e aggiungi qualche goccia di limone o aceto – questo passaggio è eccezionale per eliminare le macchie più persistenti
-
Strofina con la spugnetta o con il sale grosso
-
Sciacqua bene con acqua tiepida
-
Sgocciola e asciuga bene con un panno pulito o carta assorbente da cucina
-
Termina l’asciugatura all’aria prima di riporlo per evitare la formazione di muffe
Suggerimenti:
Come mantenere vivo un tagliere di legno
Hai visto com’è semplice pulire bene il tagliere di legno? Mantenerlo bello nel tempo è ancora più semplice! Sarà sufficiente strofinarlo ogni tanto con poche gocce di olio di semi: quest’operazione serve a “nutrire” il legno, proprio come fai con i tuoi mobili. Utilizza un panno morbido e asciutto e fai arieggiare prima di riporlo.
Altri consigli e avvertimenti
In quest’ultimo paragrafo dedicato a come pulire il tagliere di legno ti segnaliamo quello che proprio NON devi fare se vuoi avere un legno sempre igienizzato e bello.
- NO al detersivo per i piatti: è troppo “aggressivo” per il legno. Inoltre il tagliere ne assorbirebbe l’odore cedendolo poi ai tuoi manicaretti
- NO alla lavastoviglie: l’alta temperatura rovinerebbe la qualità del legno
Infine, l’ultimo prezioso consiglio. Per non contaminare i cibi, organizzati per avere almeno 3 taglieri di legno diversi da utilizzare esclusivamente per cipolla, carne e pesce rispettivamente.





Cucinare è una necessità ma può essere piacevole anche per chi non è appassionato di cucina. L’importante è avere gli strumenti giusti e curarli in modo corretto. Segui le nostre guide dedicate a “Ordine e pulizia” per goderti la tua casa al meglio anche durante le pulizie.