Tipi e misure di letti: come scegliere quello giusto
Il letto è il centro dell’ambiente dedicato al riposo, e non deve essere solo comodo per chi ci dorme, ma essere anche funzionale ed esprimere uno stile. Non deve essere troppo ingombrante rispetto allo spazio a disposizione, ma deve rispecchiare il mood della camera da letto. Approfondisci con la nostra guida i consigli su come scegliere tra tutti i tipi di letti quello perfetto per te.

Il letto è il centro dell’ambiente dedicato al riposo, e non deve essere solo comodo per chi ci dorme, ma essere anche funzionale ed esprimere uno stile. Non deve essere troppo ingombrante rispetto allo spazio a disposizione, ma deve rispecchiare il mood della camera da letto. Approfondisci con la nostra guida i consigli su come scegliere tra tutti i tipi di letti quello perfetto per te.
Una panoramica sulle varie misure dei letti
Per scegliere il letto giusto non è necessario tanto valutare la lunghezza, che nei letti moderni è standard e va dai 190 ai 200 cm, quanto la larghezza e l’ingombro delle componenti strutturali del letto (testiera, pediera, bordi, imbottiture) che lo rendono più o meno ampio ai lati.
Le misure standard dei letti
- Letti singoli piccoli e letti per bambini: 80, 90 o 100 cm x 190 cm di lunghezza
- Letto singolo standard: 90 cm x 200 cm
- Misure letto una piazza e mezza: 120/130 cm x 190 cm
- Matrimoniale alla francese o queen size: 140 x 190 cm
- Letto matrimoniale standard italiano: 160 x 190 cm
- Matrimoniale grande (king size o XXL): 180 x 200 cm


Nella scelta del letto devi tenere presente la grandezza della stanza, ma non solo. Ci sono altri tre punti da considerare:
- L’apertura di porte, finestre e ante dell’armadio
- Lo spazio di passaggio ai lati e ai piedi del letto
- La posizione delle prese elettriche
In generale, intorno al letto andrebbero lasciati come minimo 50 centimetri di spazio per il passaggio, che arrivano a 70 di fronte all’armadio e alle cassettiere, per poter aprire senza difficoltà i cassetti e le ante. Se la camera è piccola, meglio optare per un letto di dimensioni contenute e senza testiere o pediere importanti, che non solo rendono difficile muoversi nella camera da letto, ma ingoffano anche visivamente lo spazio.
Gli stessi consigli valgono se devi arredare una camera per gli ospiti, se hai spazio a sufficienza per un letto vero e proprio.


Tipi di letti e come scoprire quale fa per te
Le dimensioni contano, ma anche la tipologia del letto, che ne determina lo stile e la funzionalità. I letti moderni di solito sono più bassi rispetto a una volta e spesso sono “accessoriati” per renderli comodi e funzionali anche in ambienti non molto grandi. Ecco le principali tipologie di letto tra cui puoi scegliere.
1. Letto boxspring
Ricrea a casa la comodità assoluta delle camere degli hotel con il letto cosiddetto “boxspring”. Sulla struttura contenitiva che non ha le doghe vengono sovrapposti dai dai due ai tre materassi, con uno strato finale, il topper, un ultimo materasso sottile che dona il massimo comfort.


2. Letto contenitore
Un must per piccoli appartamenti e camere da letto dalle dimensioni contenute, dove i mobili funzionali e trasformabili aiutano a ottimizzare tutto lo spazio a disposizione. I tipi di letti contenitori esistono in due versioni, con rete sollevabile o con cassettoni (quest’ultima opzione diffusa tra i letti non imbottiti). Molto comodi per riporre biancheria e cambi di stagione, hanno il solo difetto che rendono più complessa la pulizia sotto il letto.


3. Letto con giroletto
Il massimo dell’essenzialità, il letto con giroletto è una struttura molto semplice, con testiera, di solito in legno, e può essere utilizzato in ambienti ridotti perché non li “appesantisce”, ma anche in una camera da letto in stile nordico. I letti di questo tipo possono poi essere arricchiti scegliendo biancheria da letto di qualità e sovrapponendo coperte in nuance diverse, perché non legano a nessuno stile.


Cerchi indicazioni per scegliere la biancheria letto della misura giusta? Scopri l’articolo sulle misure delle lenzuola, sia singole che matrimoniali.
4. Letto imbottito
Discorso diverso per il letto con struttura e testiera imbottite. Tipico dello stile classico, e molto confortevole, oggi si è evoluto in versioni di design con testiera anche molto ampia e in materiali preziosi come il velluto, adatta a camere da letto grandi perché diventa anch’essa un oggetto d’arredo per la parete dietro al letto. Se ti piacciono i letti imbottiti devi fare un po’ più di attenzione in più nel momento della scelta, perché vincolano di più rispetto a una struttura semplice in legno.


5. Letto senza testata
Il letto senza testata, al contrario di quello imbottito, è l’essenza del minimalismo, è molto elegante ma, soprattutto in una stanza molto semplice, potrebbe risultare un po’ freddo. Puoi scongiurare il problema utilizzando coperte sovrapposte e cuscini morbidi e in colori caldi, e magari dipingendo la parete d’accento dietro il letto.


6. Letto con materasso a filo
L’ultima tendenza in fatto di camere da letto è il materasso a filo, cioè che si trova allo stesso livello della struttura. Si può trovare sia con struttura in legno essenziale ma anche imbottita, con o senza vano contenitore. Comodo e accogliente, rende solo un po’ più complicate le operazioni di pulizia e cambio delle lenzuola.


Come scegliere il letto in base allo stile
Hai in mente uno stilo preciso per la tua camera da letto ma non hai la certezza di quale modello di letto si adatti meglio? Scorri le proposte e le immagini della nostra community di appassionati di arredamento.
Il letto ideale per una camera da letto scandinava
La semplicità dello stile nordico vuole dei tipi di letti essenziali, ammorbiditi da tessili in tessuti naturali e confortevoli, in cotone, lino, lana e con un tocco di pelliccia. La struttura è rigorosamente in legno chiaro, in alternativa puoi scegliere il metallo oppure un letto imbottito ma in tessuto semplici in colori neutri.


Camera da letto colorata e moderna: letti imbottiti e particolari
Lo stile moderno che vira sui colori è opulento, e allegro. Anche il letto deve rispondere a queste caratteristiche, diventare il protagonista della stanza e deve farsi notare. Sì a tutti gli imbottiti e alle testate maxi, di design e colorate, rosa, azzurre o verde smeraldo, o, ancora, in tessuto bouclé, per un confort extra ma anche uno stile unico.


Camera da letto shabby e boho chic, tra bianco e intreccio viennese
Lo stile shabby e quello boho sono raffinati, ma anche allegri. Colori pastello o colori della terra e oggetti vintage. Il tipo di letto adeguato a questo stile sarà in legno chiaro con testata lavorata anche con intreccio viennese, oppure in tessuto rigorosamente bianco, colore principe di questo stile. Se hai una camera da letto grande con i soffitti alti, puoi optare per un sofisticato letto a baldacchino.


Camera da letto minimal con un letto semplice
Essenziale, pulita e dalle linee rigorose, senza però diventare fredda: ecco le caratteristiche della camera da letto minimal. Il letto che meglio si inserisce in questo stile semplice è senza fronzoli è quello senza testata, preferibilmente in metallo, da abbinare al legno degli altri arredi per riscaldare l’atmosfera.


Un letto di classe nella camera da letto classica
La camera da letto in stile classico è accogliente, suntuosa e morbida, i mobili sono eleganti e spesso antichi, come comodini in legno, comò con specchiera, lampadari preziosi, quadri alle pareti. Il letto più adatto per un ambiente classico ha una struttura importante ma è in colori neutri e chiari. Testata imbottita, anche a effetto capitonné, con tessuti color crema, bianco o beige, oppure in legno massiccio dalle tonalità scure. Se lo spazio lo permette, anche qui puoi optare per un suntuoso baldacchino.


Come scegliere il materasso giusto
Per quanto riguarda le dimensioni del materasso, è chiaro che più è largo e più sarà comodo, ma conta molto anche la lunghezza, che dovrebbe superare di almeno di 10/15 centimetri la tua altezza. Oggi i materassi hanno quasi tutti una lunghezza di 200 cm, che assicura la massima comodità anche a chi è molto alto.
La scelta del materasso dipende sì dalle dimensioni del letto ma anche da altri aspetti, tra cui uno dei più importanti è se soffri di allergie, per cui devi scegliere un materiale al massimo anallergico e antiacaro. Ma le diverse opzioni sono adatte o meno a seconda della posizione in cui dormi, da quanto ti muovi durante la notte e se soffri di mal di schiena oppure patisci molto il freddo d’inverno.
Scopri come arredare la tua camera nella nostra sezione decata alla camera da letto!