Come arredare casa: le regole dei designer
Ci sono persone che hanno naturalmente gusto nell’arredare, che riconoscono subito gli oggetti più pregiati, che sanno scegliere a occhi chiusi la palette giusta di colori e gli stili da abbinare tra loro. Per tutti gli altri, forse anche per te, che hanno in mente di arredare una casa nuova o arredare di nuovo quella che hanno già e non si sentono dei designer, c’è la nostra guida su come arredare casa, con cinque consigli da seguire e cinque errori da evitare!

Ci sono persone che hanno naturalmente gusto nell’arredare, che riconoscono subito gli oggetti più pregiati, che sanno scegliere a occhi chiusi la palette giusta di colori e gli stili da abbinare tra loro. Per tutti gli altri, forse anche per te, che hanno in mente di arredare una casa nuova o arredare di nuovo quella che hanno già e non si sentono dei designer, c’è la nostra guida su come arredare casa, con cinque consigli da seguire e cinque errori da evitare!
5 cose da fare prima di arredare una casa
La tua casa nuova è una tela bianca su cui puoi decidere cosa creare, e deve rispecchiare al massimo la tua personalità. Non ci sono regole di stile che valgono per tutti, ma poche cose da tenere in considerazione prima di partire. Eccole:
1. Pensa agli spazi
Se devi arredare la casa che hai appena acquistato, o hai deciso di cambiare stile d’arredo a quella che hai già, la prima cosa da fare è stampare la planimetria e armarti di metro: studia prima gli spazi che hai a disposizione, altrimenti rischi di farti prendere dalla frenesia e acquistare troppe cose, che, banalmente, potrebbero non entrare negli spazi della tua abitazione.
2. Definisci il tuo stile
Lo stile, in questo senso, non è solo quello degli arredi, ma anche il tuo stile di vita. Vivi da solo e lavori da casa? Hai figli o animali? Stili di vita diversi hanno esigenze d’arredo diverse, e, mixando le tue esigenze ai gusti personali in fatto di arredo (vintage, contemporaneo, minimal…), comporrai la ricetta giusta per arredare casa. Qui trovi una raccolta degli stili più popolari da cui farti ispirate: Stili di arredamento
3. Scegli la palette di colori
Una volta scelto lo stile per arredare, scegli anche la palette di colori su cui basarti per compare i mobili, dipingere le pareti e scegliere finiture e piastrelle. Un errore da evitare è quello di cadere nel monocromatico, che appiattisce la stanza. Per non sbagliare, scegli tre colori su cui giocare: una base neutra, un colore più acceso per dare i tocchi in alcuni punti, e un intermedio per bilanciare.
4. Nascondi i difetti
Tutte le case e gli appartamenti hanno i loro limiti, difetti strutturali a cui devi pensare subito, altrimenti rischi di trovarti con la casa già arredata e senza riuscire più a risolverli. Un pavimento che non puoi rifare può essere nascosto da grandi tappeti, infissi nuovi che non c’entrano con lo stile del resto della casa possono essere minimizzati da tende colorate.
5. Investi nell’indispensabile
Quando entri in una nuova abitazione, la tentazione potrebbe essere quella di comprare tutto e subito, per la paura del vuoto e di aver bisogno di qualunque cosa. Fermati! Prendi un respiro e pensa prima di tutto agli essenziali: letto, armadio, tavolo e sedie per la cucina, un divano. Puoi acquistare il resto man mano, perché ti renderai conto solo vivendoci di cosa hai davvero bisogno.
Ispirazioni visive:
5 errori da evitare quando arredi casa
Ora passiamo a cosa non dovresti fare quando arredi una casa per la prima volta, a prescindere dalla grandezza, dallo stile che vuoi dare e dalle esigenze che hai. Questi consigli su cosa non fare valgono per tutti:
1. Non curare gli accessori
Hai scelto uno stile e i colori predominanti, hai pensato ai mobili, alle finiture e al pavimento, ma quando hai iniziato a disporre oggetti e accessori, all’improvviso la casa ti è sembrata confusa e lo stile che avevi scelto è sparito sotto oggetti che non c’entrano nulla. Quando acquisti i mobili, abbinali subito agli accessori, a partire dalle lampade fino ai tappeti, per dare coerenza all’ambiente.
2. Sottovalutare l’illuminazione
L’illuminazione sbagliata può compromettere il relax, la concentrazione e il benessere che vuoi percepire quando sei a casa, e ogni stanza ha bisogno di un’illuminazione diversa, sulla base delle attività che lì si svolgono. Stabilisci subito dove porre punti luce, lampadari a soffitto, lampade da terra e da tavolo, ricordandoti sempre i tre livelli di illuminazione: generale, intermedia e d’arredo.
3. Appendere i quadri a casaccio
Ti piacciono le stampe d’arte, o vorresti appendere fotografie e poster per vivacizzare le pareti? Anche qui devi mantenere una coerenza, non solo stilistica, ma anche di disposizione. Fotografie in bianco e nero andranno bene per una casa dallo stile urban, stampe retro e dai colori pastello per una casa vintage. Non fare l’errore di appendere i quadri troppo in alto, ma a circa 160 centimetri da terra, più o meno ad altezza occhi.
4. Non pensare alle piante
Le piante e i fiori non solo rendono l’ambiente più accogliente e vivo, e insegnano l’arte della pazienza e dell’accudimento, ma hanno anche altre proprietà. Ad esempio, alcune hanno la capacità di purificare l’aria, e, in generale, circondarsi di verde ha effetti positivi sull’ambiente e il benessere psicologico. Puoi posizionare ovunque piante grandi e piccole: nello studio, se hai un ufficio in casa, ma anche in camera da letto.
5. Sottovalutare l’ingresso
Forse non ci hai mai pensato, ma l’ingresso della tua abitazione è il suo biglietto da visita: apre al resto della casa e per questo qui devi fare la prima (buona) impressione. In poche parole, far venire voglia di vedere il resto della casa. Arredalo secondo lo stile del resto della tua abitazione e accessorialo con tutto quello che serve per accoglierti quando rientri: un portaombrelli, un mobiletto con svuota tasche, un appendiabiti.
Segui i nostri consigli e rinnova la tua casa! Registrati gratuitamente su Westwing e approfitta delle offerte del giorno!
