Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
arredare sottoscala

L’elemento più carente tra le mura domestiche? Lo spazio! Non ne abbiamo mai abbastanza e accumuliamo cose ovunque, ecco perché bisogna ottimizzarlo il più possibile. Si possono recuperare metri quadrati anche dai posti meno considerati. Per esempio, hai mai pensato di sfruttare il sottoscala in modo intelligente? Ci sono molti modi per sfruttarlo! Non ti resta che capire quale sia quello più adatto al tuo stile. Da qui in avanti, tutto quello che leggerai sarà fonte di ispirazione per la nuova vita e arredare il sottoscala in modo originale e creativo!

11 suggerimenti per arredare il sottoscala

Come arredare un sottoscala? Prima che i dubbi inizino ad affollare la tua testa, lasciati guidare dalle seguenti proposte ed infine lascia spazio alla creatività! Il nostro intento è quello di darti consigli originali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e stupire i tuoi ospiti. Buona lettura!

1. Libreria a vista

Una delle scelte più ovvie, ma anche più funzionali per arredare un sottoscala è adibirlo a libreria. Basterà qualche semplice scaffalatura, ed il gioco è fatto!  Attenzione al posizionamento: una libreria troppo in profondità potrebbe risultare alquanto scomoda. Il bello di questa soluzione è che potete sfruttare le scaffalature anche per oggetti decorativi o candele profumate. In questo modo darete quel tocco personale in più all’ambiente.

2. Ripostiglio nascosto

Il sottoscala può essere chiuso con appositi pannelli per ricavare un ripostiglio. Al suo interno potrai inserire delle scaffalature su cui riporre i tuoi oggetti in esubero e non averli sparsi per casa. Altra soluzione potrebbe essere  inserire nel ripostiglio una staffa appendiabiti creando così un utile guardaroba per giacche e cappotti.

3. Bagno di servizio o lavanderia

Il bagno nel sottoscala è un’altra eccellente idea per sfruttare lo spazio inutilizzato. Esistono tutta una serie di bagni compatti in grado di unire in uno spazio risicato sia il wc che il lavabo. Il sottoscala però potrebbe anche diventare il luogo idoneo per creare una piccola lavanderia dove collocare la tua lavatrice.

Anche se lo spazio non è molto si possono fare grandi cose. In questo articolo trovi altri consigli per ottimizzare lo spazio: Come arredare un bano piccolo e farlo sembrare più grande

4. Armadio e cassetti

Un eccellente accorgimento per ottimizzare lo spazio è quello di inserire un armadio nel sottoscala. Questo verrà realizzato su misura per incastonarsi perfettamente. Utilissimi anche i cassettoni estraibili che potranno essere inseriti in coppia con l’armadio. Si sa che tra acquisti e cambi di stagione non c’è mai spazio per gli indumenti: l’armadio nel sottoscala ti semplificherà la vita!

5. Spazio aperto per quadri e decorazioni

E se proprio non avessi voglia di inserire scaffalature e supporti vari nel tuo sottoscala? Potresti puntare sulle decorazioni e sui quadri per dare vita a quello spazio inutilizzato. Con questa scelta dal sapore artistico il sottoscala non sarà più un angolo vuoto, ma si trasformerà in un posto da ammirare.

6. Cantina per i vini o angolo bar

Sei un amante del buon vino, ma purtroppo non hai disposizione una cantina? Il sottoscala può trasformarsi nel tuo piccolo spazio dedicato al nettare di Bacco. Con qualche semplice rastrelliera per le bottiglie potrai ricreare una piccola cantina sempre a portata di mano. Potresti anche optare per l’installazione di un mobile multifunzione per ricreare un vero e proprio angolo bar.

7. Estensione della cucina

Se la scala di casa tua condurrà direttamente nell’area cucina, il sottoscala potrebbe essere sfruttato come sua estensione. Installando delle semplici scaffalature si trasformerà in una dispensa alternativa, e non avrai più alcun problema di spazio per le tue stoviglie.

8. Mobile soggiorno su misura

Quando la scala è presente nell’area living, il sottoscala può essere trasformato in una piccola area ludica in cui collocare un bel televisore a muro ed un mobile per il soggiorno su misura. Di solito questo sarà componibile per meglio adattarsi alle piccole dimensioni della parete a disposizione.

9. Angolo naturale

Il sottoscala può diventare anche una piccola oasi di verde all’interno della tua casa. Potresti sfruttare il piccolo spazio collocando delle piante: l’importante è che arrivi loro abbastanza luce. Altra idea potrebbe essere quella di costruire una struttura nel sottoscala dove posizionare un affascinante acquario.

10. Ufficio alternativo

Hai bisogno di un piccolo spazio dove sbrigare le tue scartoffie e prendere qualche appunto? Il sottoscala può essere trasformato in un piccolo ufficio arredandolo con una piccola scrivania e delle mensole a muro dove riporre libri e documenti.

11. Una cuccia da re

Il sottoscala può anche essere un luogo da sogno per i nostri amici a quattro zampe. Chiudendolo con dei semplici pannelli e ricreando una bella porticina potrai realizzare una cuccia da re per il tuo fedele amico.

Arredare il sottoscala: elementi da considerare

Arredare il sottoscala è indubbiamente un’operazione che ti permetterà di salvare centimetri all’interno della tua abitazione. Tuttavia prima di mettersi all’opera e dar sfogo alla propria creatività, ci saranno alcuni elementi da tenere in considerazione.

  1. La posizione

    Se il sottoscala si trova vicino all’ingresso con ogni probabilità la mossa più furba sarà trasformarlo in un guardaroba. E se fosse vicino alla cucina? In questo caso, come già visto nelle idee del paragrafo precedente, potrebbe essere adibito ad una funzionale dispensa.
  2. L’altezza

    Qualunque arredo sceglierai per il tuo sottoscala dovrà essere pensato in base allo spazio a disposizione per ottenere così qualcosa di utile e funzionale.
  3. Le tue esigenze

    Al di là delle dimensioni e della posizione la cosa più importante a cui pensare prima di arredare un sottoscala saranno le tue esigenze. L’obbiettivo principale resta migliorare il comfort abitativo nella tua casa.

Ora devi solo decidere come trasformare il tuo sottoscala! Per altri suggerimenti su come arredare alcune stanze o spazi, dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata alla casa.

banner arredamento