Soggiorno classico: ispirazioni e must have
Elegante, raffinato e senza tempo: se ti piace lo stile classico lo sai, non passa mai di moda. È uno stile d’arredo che va curato nel dettaglio, per non risultare né troppo pomposo né noioso, e secondo noi un’area della casa che è un ottimo banco di prova per lo stile classico è la zona giorno. Linee morbide, legno, materiali e tessuti pregiati… leggi la nostra guida e scopri cosa non deve mai mancare in un soggiorno classico!

Elegante, raffinato e senza tempo: se ti piace lo stile classico lo sai, non passa mai di moda. È uno stile d’arredo che va curato nel dettaglio, per non risultare né troppo pomposo né noioso, e secondo noi un’area della casa che è un ottimo banco di prova per lo stile classico è la zona giorno. Linee morbide, legno, materiali e tessuti pregiati… leggi la nostra guida e scopri cosa non deve mai mancare in un soggiorno classico!
Colori e materiali per un soggiorno classico
La prima regola del soggiorno classico è quella di scegliere sempre materiali e pezzi di arredamento di qualità: l’arredamento classico è un arredamento di lusso, elegante, che si distingue dai soggiorni moderni per essere suntuoso, ma mai eccessivo. Ecco quali sono i colori e i materiali che non devono mancare in un soggiorno classico:
- usa colori caldi e neutri per le pareti, come il grigio, il color panna, il tortora, e accendili con accessori e complementi dorati o argento;
- scegli legni pregiati come rovere, ebano, mogano, quercia, ciliegio e faggio, meglio se impreziositi da decori e intarsi;
- seta e broccato sono due tessuti immancabili per tende e drappeggi, mentre puoi rivestire i cuscini di velluto o di un cotone pregiato;
- materiali preziosi, come il marmo e il cristallo, la foglia d’oro e argento e la ceramica sono ulteriori componenti imprescindibili di un soggiorno classico;
- per i tessuti sono ben accetti il rosso e le fantasie, purché siano floreali;
- la pelle è un altro materiale che non manca mai nel soggiorno classico, per il divano o una coppia di poltrone;
- nelle decorazioni, dettagliate e complesse, non lesinare in rivestimenti, boiserie e carta da parati;
- i pavimenti spesso sono in marmo, in cotto o in parquet.



Decorazioni e complementi
Nello stile classico nulla è lasciato al caso e i pezzi d’arredamento sono sempre importanti e abbondanti. Le linee non sono mai essenziali o spigolose, ma ricercate e morbide, come schienali arrotondati, gambe curve, lampade sferiche. È uno stile di arredo molto impegnativo, che piace di solito a chi è stufo del moderno e del minimale, e per chi ha la passione per i mobili di antiquariato importanti che vuole valorizzare. Qui trovi qualche suggerimento su decorazioni e complementi per realizzare un perfetto soggiorno classico:
- spesso questo stile è arricchito da elementi architettonici nobili, come colonnine, volute, affreschi e mosaici colorati;
- i lampadari sono grandi e lussuosi, in cristallo;
- i complementi d’arredo saranno opulenti: non farti mancare tappeti persiani e tende di broccato;
- il tocco finale è dato dalle opere d’arte: esponi in soggiorno un grande dipinto, una statua o una scultura.
Suggerimenti:
Pezzi di arredamento must-have
Hai preso nota di colori, materiali e tessuti per arredare in stile classico. Ora, però, vuoi fare un acquisto importante per avere un pezzo d’arredamento classico intorno a cui costruire il tuo soggiorno. Cosa puoi acquistare se vuoi investire in un pezzo classico che non andrà mai fuori moda?
-
Divano Chesterfield
Il divano classico per eccellenza, dalla forma arrotondata e l’inconfondibile lavorazione capitonné. Può essere rivestito in pelle, velluto o camoscio, e messo accanto a una poltrona imbottita dalla stessa lavorazione o di fronte a un altro divano, a seconda delle dimensioni della stanza. -
Consolle classica
Posiziona nell’ingresso questo tavolo d’appoggio dallo stile antico, che unisce l’eleganza di questo stile alla funzionalità. La consolle dovrà essere naturalmente in legno, e può essere lasciata del suo colore naturale, dipinta di bianco o di altri colori neutri, a seconda dei colori predominanti del soggiorno. -
Vetrinetta
In un soggiorno classico non possono mancare i servizi di porcellana, i bicchieri di cristallo e l’argenteria, che potranno essere messi bene in vista in un armadio con vetrina o una credenza. Legno massiccio, intarsi e vetro: questo mobile è la somma delle caratteristiche dello stile classico. Puoi anche usare la credenza come punto d’appoggio per i liquori e gli amari da offrire a fine pasto ai tuoi ospiti.
Suggerimenti:
Un soggiorno classico moderno: tre idee
E per dare solo un tocco classico al soggiorno, ma senza esagerare? Se hai dei pezzi d’antiquariato a cui non vuoi rinunciare, ma allo stesso tempo hai appena ristrutturato e la maggior parte dei mobili è moderna e pulita, non temere: puoi combinare la due cose in maniera armonica e creare un bellissimo soggiorno classico moderno. Ecco qualche consiglio:
- Puoi variare le finiture e i colori di un mobile antico di legno scuro e dipingerlo di bianco o avorio. Un mobile in stile classico ma dipinto di bianco ha subito un’aria di modernità, senza però perdere la sua allure elegante;
- Puoi fare delle integrazioni moderne in un contesto classico, ad esempio foderare i cuscini e la seduta di un divano classico con la struttura in legno di un tessuto decorato, o di un colore acceso;
- Mixa classico e moderno: la consolle classica può essere sormontata da uno specchio con una cornice di design, davanti al divano Chesterfield posiziona un tappeto dalla finitura moderna, ad esempio a righe.






Cerchi altre idee per rinnovare il soggiorno? Sfoglia gli articoli della sezione “Soggiorno” e trova l’ispirazione!