Tavola natalizia: idee e stili per apparecchiarla
Ciò che tutti amiamo di più del Natale è sicuramente la possibilità di invitare i nostri amici e parenti, sedersi intorno ad una tavola imbandita e festeggiare o semplicemente passare del tempo insieme. Tutta la casa si veste per le feste, con addobbi, luci e ghirlande. Anche la mise en place, però, vuole la sua parte: se stai cercando un po’ di ispirazione per realizzare una perfetta tavola natalizia, sei nel posto giusto!

Ciò che tutti amiamo di più del Natale è sicuramente la possibilità di invitare i nostri amici e parenti, sedersi intorno ad una tavola imbandita e festeggiare o semplicemente passare del tempo insieme. Tutta la casa si veste per le feste, con addobbi, luci e ghirlande. Anche la mise en place, però, vuole la sua parte: se stai cercando un po’ di ispirazione per realizzare una perfetta tavola natalizia, sei nel posto giusto!
Tavola di Natale: stili e colori tra cui scegliere
Partiamo da qualche idea per uno stile da seguire per apparecchiare la tavola di Natale, che può cambiare ogni anno secondo le tendenze natalizie del momento. Se vuoi osare con qualcosa di nuovo, oltre alla solita tavola delle feste sul rosso e verde, esplora gli stili che abbiamo trovato per te.
Tavola minimalista
Questo Natale cambia un po’ le carte in tavola (letteralmente!) e scegli di apparecchiare in maniera semplice ed essenziale. Disponi stoviglie natalizie bianche e nere su una tovaglia in lino e impreziosisci il tutto con posate e accessori oro.


Tavola di Natale colorata e originale
Un mood audace e divertente? Ci piace! Scegli una tovaglia natalizia scura, decorazioni sbarazzine e un nuovo servizio di piatti che concilia tradizione e un tocco pop e colorato.


Tavola natalizia in stile nordico
Se ami l’atmosfera calda e accogliente tipica delle case del Nord Europa, lo stile scandinavo è quello che fa per te. Questa tavola natalizia elegante si basa su elementi semplici e naturali: legno, tessuti come il lino, il cotone e la lana, candele e piccole decorazioni tradizionali. Niente tinte forti e cupi, ma tanto bianco o motivi tradizionali come lo scozzese.


Tavola natalizia tradizionale
Come amiamo l’idea di una tavola di Natale tradizionale! Tovaglia e tovaglioli in bianco e rosso, piatti semplici ma con motivi classici delle Feste, poche e semplici decorazioni, con posate argento e bicchieri classici.


Tavola di natale classica
Questo stile romantico si basa sull’uso del bianco e di altri colori delicati come il tortora, il crema o il lavanda, accostati talvolta a piccole fantasie floreali. Sì ad accessori e decorazioni retrò come portacandele di famiglia o centrotavola natalizi eleganti, ma anche decorazioni naturali e tante candele.


Tavola natalizia in stile boho
Lo stile boho si fa spazio nella tavola di Natale con luci, elementi in legno e accostamenti con posate e accessori nere o scure. Aggiungi una ghirlanda come centrotavola, oppure procurati delle pigne per un bellissimo effetto rustico.


I colori per la tavola natalizia
Tutti conosciamo i colori più tradizionali e che meglio rispecchiano lo spirito natalizio. Ma oltre alla classica tavola di Natale in rosso e oro, ci sono tante bellissime combinazioni da prendere in considerazione, altrettando magiche. Ecco le nostre preferite:
- Bianco e argento. Un abbinamento perfetto per una tavola natalizia sofisticata, da impreziosire con un centrotavola natalizio moderno. Utilizza una tovaglia bianca e sottopiatti e accessori argentati. Per decorare e impreziosire la tavola puoi utilizzare delle palline di Natale color perla e dei portacandele. Una tavola semplice e minimal che farà sicuramente colpo!
- Colori naturali. Gli earthy tones rimangono protagonisti anche nei mesi più freddi. Lasciati ispirare alle sfumature della natura e punta tutto sulle tonalità del marrone e del verde. In questo caso puoi abbinare una tovaglia chiara a accessori più scuri e decorarla con elementi naturali: ghirlande, rametti, bacche e pigne.
- Sfumature di blu. Forse il colore meno tradizionale per il Natale, ma perfetto se abbianto con l’oro o con l’argento. Una tovaglia e dei tovaglioli blu notte rappresenteranno la base perfetta per una tavola natalizia piena di glitter e lucine.






Come apparecchiare la tavola a Natale
Dopo aver capito lo stile e i colori che vuoi usare e dopo aver comprato tutto il necessario per la tua tavola natalizia, è arrivato finalmente il momento di passare all’azione. Per prima cosa, usa come riferimento una foto che ti piace particolarmente; salvala sul tuo smartphone, ti sarà utile per raggiungere lo stesso risultato.
Partiamo dalle basi:
- Distendi la tovaglia. Assicurati che ricada in modo uniforme sul tavolo lasciando almeno 30 cm su ogni lato.
- I piatti posizionali sopra ad un sottopiatto. Di solito i piatti sono tre: antipasto, primo e secondo. Posiziona il piattino del pane in alto a destra.
- Passiamo alle posate. La forchetta va alla sinistra del piatto, mentre a destra va il coltello con la lama sempre verso l’interno. Il cucchiaio o il cucchiaino da desert vanno messi in alto, davanti al piatto in orizzontale.
- Il tovagliolo va a sinistra. Se hai spazio, non metterci le posate sopra, così i tuoi ospiti potranno metterlo sulla gambe con un solo gesto. Se vuoi usare il tovagliolo come decorazione, puoi appoggiarlo sul primo piatto e seguire i nostri consigli su come piegarli in maniera originale!
- Posiziona i bicchieri che vanno a destra del piatto, ad altezza della punta del coltello. Ricordati che ci dovranno essere almeno due bicchieri, uno l’acqua più grande e uno per il vino più piccolo.


Tavola natalizia: le decorazioni
Gli elementi decorativi sono un vero e proprio must. Stelle, palline e renne sono ormai dei grandi classici, insieme a candele, candelabri ed elementi luminosi, ma le possibilità sono infinite. Un’ottima idea è di includere anche elementi naturali come pigne, ramoscelli e frutta secca. Per un tocco moderno, invece, punta su forme minimaliste e geometriche: anche delle semplici sfere argentate inserite in vasi trasparenti possono essere super scenografiche.
Ma vediamo insieme le decorazioni da inserire nella tua mise en place!
1. Centrotavola
Le opzioni per un centrotavola natalizio sono davvero infinite. Dalla classica ghirlanda, a composizioni di frutta, alla Stella di Natale. Se vuoi qualcosa di diverso dalla solita composizione floreale, realizza un centrotavola natalizio più glam. Prendi delle semplici bottiglie di vetro trasparente, di varie forme e altezze, e riempile con delle lucine, come quelle che useresti per decorare l’albero. La tavola risulterà subito calda e accogliente.
Se preferisci qualcosa di green, recupera un piccola cassetta di legno e riempila con candele, foglie e rametti, cercando di mantenere un ordine casuale. L’effetto wow è garantito.


2. Segnaposto
Per accogliere tutta la tua famiglia al meglio, divertiti a realizzare dei segnaposto natalizi originali. Per le feste infatti, i segnaposto sono necessari affinché tutti possano prendere posto. Ad esempio, puoi preparare dei biscottini di Natale, da inserire in barattoli di vetro trasparente o sacchettini con il nome della persona. All’interno puoi anche inserire un messaggio d’auguri personalizzato, rigorosamente scritto a mano.


3. Portatovaglioli
Un semplice portatovaglioli può diventare una decorazione perfetta, specialmente se posizionati al centro del piatto. Scegli il colore in base ai tovaglioli: decidi se optare per un contrasto o per un tono su tono. In generale, portatovaglioli argentati o dorati saranno perfetti su tavole di stili e colori diversi. Al loro interno, inserisci anche rametti, bacche o qualche foglia per impreziosire la composizione e renderla più rustica.
In mancanza di questo accessorio, potresti anche disporre o piegare i tovaglioli in modo originale, ad esempio a forma di albero o di stella e posizionarli sempre al centro dei piatti.


Che tu ti stia preparando alle feste con mesi di anticipo o faccia parte del club dei ritardatari, lasciati ispirare dai nostri consigli! Leggi i nostri articoli dedicati al Natale: con i dettagli giusti potrai creare un’atmosfera ancora più suggestiva.