Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Soggiorno minimal

Il soggiorno minimal rinuncia al superfluo, non alla bellezza! L’elemento estetico è affidato al rigore delle linee e a cromie che valorizzano i volumi e i contrasti. Lo spazio accoglie pochi arredi e limita al minimo le decorazioni: ogni oggetto ha una propria ragion d’essere e diventa insostituibile. I fronzoli e le distrazioni scompaiono, per lasciare spazio al relax. Il soggiorno minimalista è il luogo perfetto per riposare la mente e per godersi la sensazione di avere tutto sotto controllo. Scopri come ricreare questo stile con la nostra guida.

Le caratteristiche dello stile minimalista

Incentrato sulle forme semplici, lo stile minimal tende naturalmente alla sottrazione: gli oggetti decorativi cedono la scena a mobili ed arredi che denunciano chiaramente la propria funzione pratica. L’attenzione è puntata sulla funzionalità e sulla purezza del design. Questo gusto per l’essenzialità può declinarsi in diverse forme: soggiorno minimal può fare rima con soggiorno in stile moderno, industriale o scandinavo. In ogni caso, il mood è elegante senza essere smaccatamente ricercato.

Non si tratta solo di una questione estetica, ma di una filosofia di vita: lo stile minimal, infatti, attribuisce grande importanza al decluttering e alla riduzione degli sprechi. La preferenza va agli arredi di qualità, selezionati con attenzione e pensati per durare nel tempo, senza indulgere a mode troppo effimere. Le scelte sono doppiamente meditate se il soggiorno è piccolo e la disposizione dei mobili è studiata al centimetro. Idealmente, una volta che l’arredamento del soggiorno è completo, vale il principio “per ogni cosa che entra, un’altra esce” (perché rovinata o perché poco adatta al contesto). In ogni caso, vietato accumulare oggetti acquistati d’impulso.

Quali mobili scegliere?

Il divano componibile, specie nelle versione angolare con penisola, sedute staccabili e pouf, è il re indiscusso del soggiorno minimalista. Intorno al divano trovano posto tavolini da caffè in legno o metallo, insieme a comode poltrone in tessuto o in similpelle: perfette quelle dotate di gambe in metallo nero per alleggerire la seduta.

Anche la parete attrezzata sceglie la leggerezza. Opta per delle nicchie con mensole o per degli scaffali destrutturati, verniciati di bianco per mimetizzarsi alle pareti. In alternativa, puoi scegliere delle librerie in legno e metallo che, al contrario, esibiscono la propria silhouette.

Per i piccoli spazi investi sui mobili salvaspazio, come tavolini estraibili e divani trasformabili. Non tralasciare le credenze in metallo dotate di cassetti, dove riporre tutto il necessario senza affollare l’ambiente di troppi oggetti.

Se il soggiorno si inserisce in un open space con la cucina e la zona pranzo, puoi impiegare come divisorio un tavolo lungo e stretto che fungerà anche da banco bar. Basterà corredarlo di sgabelli – e, magari, di un set di lampade a sospensione – per creare una zona pratica e accogliente, dove fare colazione o dove condividere l’aperitivo con gli amici.

Suggerimenti:

Colori e materiali per un soggiorno minimal

A livello cromatico, il soggiorno minimal adora i contrasti netti. Una scelta molto efficace, in questo senso, è il soggiorno bianco e nero, ideale per sottolineare l’essenzialità delle scelte d’arredo. Volendo puoi optare per le tonalità intermedie come l’antracite, il grigio chiaro o il bianco avorio. Molto gettonati, in generale, sono i colori neutri come il talpa e il tortora, ma anche il blu nerastro. Per smorzare le tonalità scure puoi puntare anche sul legno chiaro: protagonista del soggiorno minimal in stile nordico – giocato anche sui colori pastello – e perfetto contraltare per il soggiorno total white.

Per movimentare il soggiorno minimal puoi ricorrere anche ai motivi grafici e alle geometrie, preferibilmente bicolori o ispirate a un set cromatico ben preciso. Oltre al legno, fra i materiali più indicati ci sono il metallo – anche in versione ramata o smaltata –, il vetro e i rivestimenti in similpelle, senza trascurare il fascino degli arredi con finitura effetto cemento.

Un occhio ai dettagli

Come abbiamo visto, il soggiorno minimalista vive di colori pieni e di grafiche essenziali. Se ami gli elementi geometrici puoi arricchire la zona divano con un tappeto a motivi, intrecciato o stampato con rombi, disegni a spina o righe. Volendo, puoi coordinare gli altri tessili a livello cromatico o riprendere lo stesso motivo per i cuscini. Una valida alternativa sono i tappeti a pelo corto – o in simil pelliccia – in tinta unita: un tappeto color antracite, ad esempio, è molto indicato per valorizzare un divano color bianco ghiaccio.

A livello di illuminazione, il complemento perfetto per il soggiorno minimalista sono le lampade in stile industriale. Molto azzeccata, in particolare, è la lampada da terra a treppiede modello regista, regolabile e disponibile anche con treppiede e proiettore in stile vintage. Ottimi anche i binari con faretti regolabili: puoi usarli, ad esempio, per illuminare la già citata zona bar. Quanto alle decorazioni, vale sempre il motto less is more: meglio scegliere pochi oggetti iconici, come una grande stampa da parete a soggetto astratto o una fioriera di design con una pianta da interni scenografica.

Se lo stile minimal non ti convince, nella nostra sezione dedicata al “Soggiorno” trovi tanti consigli per stili diversi: scegli quello più adatto ai tuoi gusti e lasciati ispirare!