Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
color tortora parete soggiorno

Il color tortora è un delicato mix di marrone e grigio molto amato negli ultimi anni per l’arredamento d’interni, perché è un colore caldo, elegante ed è un’ottima base neutra alternativa ai bianchi, ai grigi, al nero e al beige. Non è solo facilmente abbinabile ad altri colori, ma è adatto a tutti gli stili, dal vintage al contemporaneo. Scopri come usare il color tortora in ogni ambiente di casa, dalle pareti agli arredi, nella guida che hanno stilato i nostri esperti!

Come arredare con il color tortora

Il tortora è una tonalità neutra particolare e discreta, adatta a ridipingere le pareti, ma anche per i pavimenti e nei tessuti. In un ambiente dallo stile moderno o contemporaneo è perfetta anche per i mobili: per la cucina, abbinata a elettrodomestici in acciaio, in salotto, per una libreria a muro, per gli arredi del bagno o anche per i rivestimenti di divani e poltrone. Vediamo come i nostri designer ti consigliano di usarlo in ogni ambiente della casa.

Camera da letto

Il tortora è un colore avvolgente che concilia il sonno, e in camera da letto puoi dipingere una parete, o acquistare tessili di questa tonalità: dai copriletti ai cuscini, ai tappeti e le tende. Per fare una scelta ancora più elegante, puoi utilizzare il bianco o l’avorio per dipingere tutte le pareti, e dare un tocco di classe con il tortora solo in quella dove poggia la testiera del letto.

Soggiorno

Elegante e confortevole per il soggiorno, il color tortora può essere usato per un divano o un tappeto. Usalo come tono di base per dare un look raffinato, da vivacizzare con colori più brillanti. Se preferisci restare sul classico, abbinalo ad altri toni neutri, ma ricordati che con il tortora puoi abbinare quasi tutti i colori. Se dipingi le pareti del soggiorno di questo colore, puoi accostarle a dettagli in rame, oro, vetro o ferro.

Cucina

In cucina, un piano di lavoro in color tortora si abbina ai colori scuri e al legno. Se scegli un mobile con le ante di questo colore in abbinamento a tavolo e sedie di legno scuro o nere, la tua cucina diventerà subito molto chic e accogliente. Con mobili più chiari e in nuance acquisterà eleganza.

Color tortora in bagno

Portare il tortora in bagno significa dare una nuova eleganza e creare un ambiente adatto al relax. Accostalo alla pietra naturale, come un marmo bianco, per un effetto ricercato e neutro. Se vuoi un ambiente più femminile, abbinalo al rosa antico; se, invece, vuoi dare un tocco più moderno, scegli il nero.

Color tortora: quali colori abbinare?

Il tortora è un colore elegante e ricercato che si armonizza con tutto e dà un tocco senza tempo, chic e sobrio all’arredamento. Si abbina con una vasta gamma di colori, sia brillanti che più rilassanti, grazie alla componente marrone che evoca la terra e alla punta di grigio. Vediamo allora quali sono le nostre tonalità preferite con cui abbinarlo!

  1. Con i classici bianco e nero, di cui è un naturale complemento, rende subito l’ambiente chic ed elegante;
  2. Con la palette dei blu, in tutte le loro sfumature, comprese quelle più chiare come il color carta da zucchero;
  3. Con il legno, di cui esalta la naturalità: perfetto abbinato a un parquet chiaro, anche nei toni del grigio o del bianco;
  4. Con i toni pastello come il rosa antico, l’azzurro polvere, il malva: li enfatizza ed esalta le loro sfumature;
  5. Con colori vivaci come l’arancione e il marrone, il lilla e glicine, che gli conferiscono dinamismo, ma anche con tonalità come il giallo senape e il verde acido, che creano contrasti inaspettati.

Suggerimenti:

Errori da evitare

Come hai visto, il color tortora è un colore molto semplice da abbinare ad altri colori, adatto a tantissimi stili di arredamento, ma non per questo devi usarlo con superficialità.

  1. Evita gli abbinamenti tono su tono

    Se decidi di dipingere le pareti con il tortora, scegli mobili che creino un contrasto, anche lieve. Se le pareti e gli arredi sono tutti dello stesso colore, appiattisci l’ambiente e lo rendi noioso. Se poi usi tonalità di tortora molto scure per una stanza troppo piccola, rischi di farla sembrare ancora più piccola.
  2. Non sottovalutare l’illuminazione

    Il tortora è un colore luminoso, che risalta bene alla luce naturale, ma deve essere valorizzato anche dall’illuminazione artificiale, soprattutto in ambienti piccoli e che non godono di una buona esposizione. Se vuoi creare un’atmosfera accogliente e raccolta, scegli luci calde; per atmosfere più minimal, usa luci fredde.
  3. Non considerarlo una base a cui abbinare qualunque cosa

    In fase di progettazione devi decidere subito la palette di colori di base per ogni stanza (se possibile, solo tre) e lo stile che vuoi dare all’ambiente. Il fatto che il tortora sta bene con tutto non significa che non devi darti una linea guida per usarlo nelle diverse stanze di casa.

Una casa è fatta di stile e personalità, date dagli arredi, dalle luci, e anche dai colori che scegli per dipingere le pareti e per mobili e accessori. Per questo abbiamo una sezione intera dedicata proprio ai colori: cosa aspetti a sfogliarla? La trovi a questo link: Colori e abbinamenti.