Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Color antracite

L’antracite è colore scuro ed elegante che fa parte della scala dei grigi, e prende il nome dall’omonimo carbon fossile vegetale. Si tratta di una tonalità sobria e raffinata che, con le giuste accortezze, può adattarsi alle pareti di casa, ai tessili e all’arredamento, dalle tende ai mobili, ai rivestimenti di divani e poltrone. Vediamo insieme come ricavare il meglio da questa sfumatura in casa con la nostra guida per arredare con il color antracite.

Pavimento antracite: arredi e pareti ad hoc

Il pavimento color antracite è una soluzione molto moderna e raffinata, che permette una grande gamma di abbinamenti, che sia un parquet dipinto, un pavimento in resina o in grès porcellanato. Si sposa bene con tanti stili d’arredo, dai mobili in legno più classici a mobili laccati e moderni.

Un pavimento antracite ti permette di giocare con la palette di colori per le pareti. Se l’ambiente è moderno, potrai dipingerle in bianco o tortora, se il tuo arredamento è shabby, potranno essere in azzurro, rosa, lilla o giallo pastello. Invece, se vuoi dare un tocco british, puoi dipingere una parete in rosso.

Oppure se, al contrario, vuoi dipingere le pareti in color antracite e non sai che pavimento abbinare, l’idea più elegante è quella di scegliere un pavimento in materiale naturale, come il parquet, il cotto, o le cementine decorate.

Pareti colore antracite: sì o no?

Tonalità elegante e raffinata, l’antracite ha come unico limite quello di essere molto scuro, quindi devi valutare bene le pareti (o la parete) da dipingere in questo colore. Il consiglio che ti diamo sempre è quello di non esagerare. La condizione fondamentale per dipingere in questo grigio intenso è che l’ambiente sia ampio e luminoso, per non renderlo pesante e scuro.

Puoi dipingere solo una parete, lasciando le altre in colori neutri, bianco o crema, così da mantenere la stanza luminosa e fresca. Puoi decorare anche solo una nicchia, il contorno di una porta oppure disegnare una geometria o decorare una parete con pois grigio antracite. Il resto dovrà rimanere un colore chiaro e brillante. Se scegli un tono perlato o cangiante di antracite darai ancora più luminosità alla stanza.

Un consiglio: quando decidi di dipingere una stanza di un colore scuro dovresti evitare la parete dove hai le finestre, da cui arriva la luce. Quella parete dovrà restare bianca, così come gli infissi delle finestre, per evitare di creare l’effetto “cripta” e lasciare aria e luce. Usa questo colore come filo conduttore anche nelle altre stanze: la stessa palette farà da richiamo cromatico e renderà tutta la casa armonica e ordinata.

Quali colori abbinare?

Gli abbinamenti più sicuri con il grigio antracite sono quelli con i colori da cui nasce, cioè il nero e il bianco. Sono abbinamenti che vanno bene se l’arredamento è minimal e di design, ma non esagerare con il nero, per non rendere l’ambiente troppo scuro.

Per un effetto vivace e creare un bel contrasto con l’antracite, gli abbinamenti migliori sono le tonalità di rosso, dal corallo al borgogna, ma anche il giallo e l’arancione. Prova anche un verde acceso, adatto soprattutto alla zona giorno. Per un tocco più soft, spostati verso il lilla, il glicine, il senape e le sfumature di blu e azzurro.

È molto elegante anche il contrasto con il legno, soprattutto il rovere. Parquet, libreria, mobili in legno sono compagni perfetti delle pareti antracite, e se vuoi creare un effetto industrial, scegli i mobili realizzati con i pallet.

Arredare con il grigio antracite

Essendo un colore molto versatile, puoi modularlo senza problemi in tutta la casa, a seconda dello stile che hai scelto. Ecco qualche consiglio.

In cucina

Colore perfetto per una cucina in stile industriale, insieme ad altre sfumature di grigio, cemento, acciaio, piastrelle effetto pietra. Non per forza tutta la cucina dovrà essere scura, puoi anche dare un tocco di questo colore solo alle sedie, lampade, o i pensili, da abbinare con piastrelle bianche e un piano di lavoro in legno o marmo.

Suggerimenti:

In soggiorno

L’antracite può creare una continuità cromatica anche in un open space o in un soggiorno con angolo cucina, ad esempio partendo dal piano di lavoro della cucina che richiami alcuni dettagli del salotto, come il rivestimento del divano e delle poltrone, ma anche le tende: basta che siano in un materiale leggero e impalpabile, per non togliere luce all’ambiente. Molto bella l’idea di dipingere anche la parete d’accento dietro il divano, che, a contrasto, dovrà avere un rivestimento chiaro.

Suggerimenti:

In bagno

Con lo stesso colore puoi rivisitare anche il bagno sia in chiave molto moderna che classica. Puoi scegliere un pavimento e le piastrelle di questo colore, oppure comprare i complementi antracite e lasciare pareti e piastrelle in colori chiari e luminosi.

Suggerimenti:

In camera da letto

Il grigio è un colore che, secondo la cromoterapia, allontana le tensioni e dona pace e serenità: per questo è adatto anche alla camera da letto. Gioca con il contrasto con pareti e mobili chiari e usalo per i tessili, anche abbinando la testata del letto, meglio se imbottita. Ti sembrerà strano, ma l’antracite è un colore adatto anche alla cameretta dei bambini, per creare alcuni punti a contrasto insieme a delicati colori pastello come rosa e azzurro, crema e grigio chiaro.

Suggerimenti:

Ti piacciono i colori scuri e freddi? O, al contrario, quelli caldi e vivaci? Abbiamo consigli da darti su tutte le tonalità! Le trovi nelle nostre guide a “Colori e abbinamenti”.

banner arredamento