Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
camera da letto tortora

Ti sveliamo un segreto: il color tortora è uno dei nostri preferiti per arredare casa. È più caldo e accogliente del bianco, lega meno del beige e piace anche a chi non è un amante del grigio. In più, la sua capacità di creare ambienti rilassanti lo rende l’alleato perfetto per la camera da letto. Anche se è un colore semplice da usare, anche lui ha le sue regole: scopri quali nella nostra guida alla camera da letto color tortora.

Come usare il color tortora in camera da letto

Tonalità dalle mille sfumature, da quelle più chiare a quelle più scure, il tortora è un colore davvero versatile. Chiamato anche greige o taupe, più che un colore è un insieme di sfumature, un mix di grigio e marrone dosati in quantità più o meno intensa. È una tonalità molto adatta alla camera da letto perché ti aiuta a renderla luminosa e rilassante, e ha anche il vantaggio di abbinarsi con facilità a tanti stili d’arredo. A differenza del marrone, riesce a fare da sfondo senza essere troppo invasivo, mentre, a differenza del bianco, non è mai troppo chiaro né tendente al giallo. Per questo si abbina facilmente anche a diversi materiali, da quelli più naturali a quelli più lucidi e moderni e con tanti altri colori, più o meno neutri.

Puoi usarlo non solo per le pareti, ma anche per decorazioni o complementi d’arredo: se devi rinnovare una camera da letto un po’ fredda, in cui dominano il bianco o il grigio, anche solo un dettaglio color tortora spezzerà la monotonia e la renderà subito più calda e accogliente.

Se dobbiamo dire qual è lo svantaggio del color tortora è che, se usato in tono su tono, potrebbe appiattire l’ambiente. Ecco perché il consiglio che ti diamo prima di partire è cercare sempre di dargli movimento, accostandolo ad altri colori, materiali e texture.

Pareti

Il tortora è un colore rilassante che in camera da letto sta benissimo sulle pareti. Puoi dipingerle tutte e quattro in diverse gradazioni di questa sfumatura, oppure lasciarne tre in bianco o avorio e usare il tortora solo per quella dietro la testata del letto. Lo stacco, anche delicato, tra le diverse cromie ti permette di dare profondità all’insieme e renderlo più piacevole. Ti piace la carta da parati ma hai paura che ti stanchi presto? Le nuance del tortora ti permettono di scegliere disegni elaborati, anche a rilievo, senza diventare pesante: righe, pois, foglie o temi botanici… hai davvero l’imbarazzo della scelta.

Completi d’arredo

Le sfumature di tortora diventano preziose alleate anche per rinnovare l’arredamento di una camera da letto un po’ datata che ha bisogno di una rinfrescata. In una camera in cui prevalgono i colori neutri, puoi iniziare acquistando tessili di questa tonalità: copriletto, cuscini, morbidi tappeti scendiletto, tende.

Anche per i mobili puoi optare per questa nuance: il legno color tortora ricorda una bella casa nella campagna della Provenza, ma se lo usi abbinato al nero per mobili più moderni, avrai pronta la tua camera da letto in stile nordico.

Come abbinare il color tortora

Dicevamo che il color tortora, poiché è fatto di sfumature diverse, è molto facile da abbinare. Ma se dobbiamo scegliere le nostre tre combinazioni preferite, senza dubbio sono queste:

Tortora e bianco

Classica e intramontabile, la combinazione tortora-bianco è allo stesso tempo rilassante ed elegante. Una camera da letto con questi due colori non ti stancherà mai. Anche il bianco non è un solo colore, è le sue nuance migliori in questa felice accoppiata sono quelle più calde, come l’avorio o il panna. Evita invece il bianco ottico, o, piuttosto, vira sul beige per un ambiente classico o shabby.

Tortora e nero

Tortora e nero sono due colori della palette dello stile nordico, e in generale sono molto usati per abbinamenti moderni. Il nero va dosato per sottolineare alcuni dettagli in una camera da letto a prevalenza di toni neutri: un letto in ferro battuto, un lampadario, i pomelli e le maniglie di armadi, comodini e cassettiere. In questo modo puoi giocare con le sfumature di tortora senza rendere l’ambiente troppo cupo.

Tortora e giallo

Se vuoi giocare con le combinazioni, prova ad accostare la palette dei tortora con quella del giallo: ti assicuriamo che non ti deluderanno. Dal senape, alle tinte pastello fino all’oro, il giallo è un compagno perfetto del tortora. A noi piace in particolare se per i dettagli e le decorazioni, nonché per tessuti e federe.

Decorazioni per una camera da letto color tortora

Dicevamo che uno dei rischi dell’arredare una camera da letto con il tortora è quello di rendere l’ambiente un po’ monotono. Puoi scongiurare questo rischio non solo con gli altri colori a cui accostarlo, ma anche con materiali, decorazioni e complementi.

Tutto è concesso: venature del legno, tessuti e pattern, pitture dall’effetto materico, cemento, resina, superfici riflettenti… quello che può dare movimento e un aspetto più ricco alla camera da letto color tortora. Qualche idea? Il legno decapato per lo stile shabby, i metalli lucenti per l’industriale, il rattan, il vimini, i tessuti grezzi come la canapa e il lino per una nota naturale…

Un altro trucco per movimentare il tono su tono del tortora è giocare con le superfici lucide. Quindi sono perfette le combinazioni con il vetro (ad esempio, per un lampadario a sospensione), gli specchi o persino il marmo, che in camera da letto può essere usato come top di una scrivania molto elegante.

Come ultimo consiglio, non sottovalutare mai l’illuminazione! Se è vero che il tortora è una sfumatura luminosa che viene ben valorizzata dalla luce naturale, è anche vero che nel progettare una camera da letto in color tortora devi posizionare punti luce strategici per creare un’atmosfera calda e raccolta. Basta una piantana o una bella abat-jour dalla luce calda per dare il tocco finale alla camera da letto color tortora.

Ricrea il look del nostro video:

Il color tortora ti piace, ma per la tua stanza preferisci una nuance diversa? Nella nostra guida alla “Camera da letto colorata” trovi tanti consigli per scegliere la tonalità più adatta a te e al tuo stile!