Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
cambio di stagione armadio

Avere un guardaroba perfettamente organizzato ti aiuta a trovare subito tutto quello che ti serve, senza perdere tempo. Quando arriva il fatidico momento del cambio di stagione dell’armadio, l’ordine diventa ancora più importante. Se non sai mai da dove iniziare per trovare un posto per ogni abito, maglia o accessorio, ti aiutiamo noi. Leggi la nostra guida e metti in pratica il nostro sistema in 6 passaggi per semplificare al massimo tutta l’operazione. In più, scopri quando conviene farlo e dove mettere i vestiti che non ti servono.

Cambio di stagione dell’armadio in 6 step

Fare il cambio di stagione dell’armadio è una di quelle attività che tendiamo a rimandare all’infinito. Tendiamo a tergiversare perché sappiamo benissimo che necessita di un po’ di tempo extra da “rubare” alle nostre giornate già molto impegnative. Questo vale soprattutto per chi ha molti vestiti da organizzare, magari in guardaroba posizionati in stanze diverse della casa. Se rientri in questa descrizione, oppure hai solo uno spazio piccolo ma sempre in preda al caos totale, segui passo per passo i nostri consigli.

  1. Svuota l’armadio

    Per prima cosa, ritagliati una mattina libera nel fine settimana per svuotare l’armadio completamente. Metti un po’ di musica in sottofondo per darti la carica, tieni a portata di mano una tazza di tè o caffe e rimboccati le maniche. Non buttare ogni cosa alla rinfusa sul letto o sul pavimento, ma inizia subito a dividere per tipologia di capo.

  2. Sbarazzati di quello che non serve più

    Dopo aver svuotato cassetti e ripiani per preparare l’armadio al cambio di stagione, elimina il superfluo. La regola vale anche per calzini spaiati, appendini rotti, confezioni vuote o shopping bag di cose che hai comprato! Ispirandoti alle regole del decluttering, metti da parte tutti quei capi che non hai messo nell’ultima stagione e che pensi di non indossare più. Ma non buttarli: puoi donarli a un’associazione benefica o venderli, a patto che siano in buone condizioni.

  3. Assicurati che i capi siano puliti

    Una volta tolto tutto e scartato le cose inutili, focalizzati su quello che vuoi tenere. Non rimandare all’anno prossimo quello che puoi già fare adesso. A tal proposito, assicurati che tutto sia ben pulito. Per evitare le tarme, ti consigliamo di lavare e igienizzare tutti i capi, magari in un eventuale ultimo ciclo di lavatrice.

  4. Piega i vestiti e inseriscili in scatole

    Una volta preparati gli abiti che vuoi conservare per l’anno prossimo, utilizza delle apposite scatole per proteggerli da polvere e sporco. Presta particolare attenzione ai capi delicati, mettendoli tutti insieme e preferibilmente aggiungendo della carta velina come ulteriore strato protettivo.

  5. Inserisci un sacchettino profumato

    Per evitare il classico odore “di chiuso” una volta riaperta la scatola, aggiungi un tocco profumato. Se ami dedicarti al fai-da-te, potrai realizzare dei sacchettini in stoffa da riempire con la lavanda del tuo giardino o terrazzo. Nel caso tu preferisca acquistare quelli già pronti, assicurati che non siano a base di oli essenziali per non macchiare i vestiti.

  6. Pulisci l’armadio prima di riporre i nuovi capi

    Dopo aver riposto ogni vestito o indumento nelle scatole, arriva il clou del tuo cambio di stagione all’armadio. Prima di divertirti a posizionare tutto sugli scaffali, ricordati di pulire l’armadio con un panno cattura polvere e successivamente un detersivo specifico per il materiale (attenzione al legno naturale!). Per ricordarti il contenuto delle scatole puoi aggiungere una pratica etichetta esterna, che ti agevolerà nel prossimo cambio.

Quando fare il cambio di stagione dell’armadio?

La risposta a questa domanda è in realtà molto semplice: quando è opportuno farlo. Il cambio di stagione dell’armadio deve essere completato quando arriva il primo freddo o nei primi giorni di caldo. Ricordati però che le mezze stagioni possono ingannare e cerca di tenere sempre a portata di mano dei capi versatili. Ad esempio, lascia nell’armadio una o due soluzioni per le giornate fresche in estate e tiepide in autunno o inverno.

Per sistemare il guardaroba di stagione senza che si trasformi in una giornata stressante basta seguire qualche piccolo trucco. Abbiamo già accennato all’idea di mettere un po’ di musica in sottofondo, ma puoi anche optare per un podcast o un audiolibro. Se puoi, cerca di iniziare di mattina quando hai ancora tutte le energie a disposizione, accendi una candela profumata e magari chiedi a qualcuno di farti compagnia. Potrete approfittarne per chiacchierare e trasformare il cambio armadio in un’occasione divertente.

Dove mettere i vestiti per il cambio stagione?

Oltre a ispirarti al celebre metodo Marie Kondo, la prima grande specialista del decluttering e del riordino in casa, per il cambio di stagione dell’armadio fatti aiutare da qualche accessorio. Nei nostri 6 step ti abbiamo suggerito di riporre tutto in scatole, ma tieni a disposizione una buona varietà di modelli e altre alternative utili.

  • Scatoloni in plastica trasparente: tipici e molto usati, sono però un po’ antiestetici se lasciati a vista. Usali per armadi chiusi o nelle soluzioni dove non risultino visibili esternamente.
  • Scatole in cartone rigido con manici: si trovano in set oppure singole e sono belle da mostrare nei piani alti dell’armadio. Le trovi anche rivestite in tela e con dettagli particolari, come i manici in pelle.
  • Porta abiti da appendere: per i capi più impegnati e voluminosi, come cappotti, piumini e giacche, usa delle pratiche custodie da appendere. Così non dovrai piegarli e potrai garantire la stessa protezione.
  • Sacchetti in tessuto: invece di lasciare le scarpe a vista, dove accumuleranno polvere, conservale nelle loro scatole originali oppure all’interno di appositi sacchetti in tessuto. Clicca qui per leggere qualche consiglio su come sistemare le scarpe!
  • Sottovuoto: per mettere via i maglioni risparmiando spazio, utilizza i sacchetti sottovuoto. Così sarà più comodo sistemarli nei cassetti o nel vano contenitore del letto, senza sottrarre centimetri utili a tutto il resto.

Come consiglio finale, prima di fare il cambio di stagione dell’armadio è importante assicurarsi che l’ambiente sia asciutto e ventilato. La presenza di umidità potrebbe infatti danneggiare i tuoi indumenti. Per scongiurare eventuali muffe e danni, posiziona i deumidificatori per guardaroba all’interno, nei punti strategici.

Scopri tutti i segreti per sistemare la cabina armadio e il guardaroba grazie alle nostre guide pratiche per organizzare l’armadio!

Hai bisogno di spazio in più? Scopri i nostri armadi componibili