Design consapevole: scopri i materiali ecosostenibili per la casa
La salvaguardia del nostro pianeta è un argomento di grande importanza, e oggi come non mai la tutela dell’ecosistema passa attraverso scelte consapevoli. Scegliere materiali isolanti ed ecosostenibili è fondamentale per progettare e arredare la casa all’insegna del risparmio energetico senza rinunciare al comfort e al design. Ma da dove cominciare? Ecco i materiali ecosostenibili usati nel design e nell’arredamento da tenere in considerazione: sono facili da lavorare, hanno una buona traspirabilità e sono perfettamente isolanti sia in estate che in inverno.

La salvaguardia del nostro pianeta è un argomento di grande importanza, e oggi come non mai la tutela dell’ecosistema passa attraverso scelte consapevoli. Scegliere materiali isolanti ed ecosostenibili è fondamentale per progettare e arredare la casa all’insegna del risparmio energetico senza rinunciare al comfort e al design. Ma da dove cominciare? Ecco i materiali ecosostenibili usati nel design e nell’arredamento da tenere in considerazione: sono facili da lavorare, hanno una buona traspirabilità e sono perfettamente isolanti sia in estate che in inverno.
Quali sono i materiali più sostenibili per arredare casa?
Legno, bambù, lana, sughero e fibra di cocco sono i materiali comuni che si possono definire sostenibili.
Un materiale si definisce ecosostenibile quando l’impatto sull’ambiente è ridotto al minimo, per tutte le varie fasi del suo ciclo vitale ossia la produzione, l’imballaggio, il trasporto, l’utilizzo, lo smaltimento e il possibile riciclo. Molti di questi materiali sono di origine naturale e se trattati con prodotti atossici e cere naturali si rivelano la soluzione ideale su tantissimi fronti.
Approfondiamo questi 5 materiali ecosostenibili per la tua casa.
1. Legno
Il legno è sicuramente il materiale più usato e il più versatile. Grazie alla sua bassa dispersione del calore contribuisce ad isolare bene la tua casa. Puoi sceglierlo per mobili, letti complementi d’arredo e pavimenti in qualsiasi stanza della casa dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto. Fai attenzione che sia sempre certificato FSC.

2. Bambù
Il bambù, chiamato anche “acciaio vegetale”, è un materiale versatile come il legno ma più resistente in trazione e compressione, e cresce molto velocemente. Viene impiegato per la realizzazione di pavimenti, tapparelle, materiali da esterno, arredi (spesso sottoforma di intreccio viennese e paglia di Vienna) e pareti divisorie.


3. Lana di pecora
La lana proveniente dalla tosatura delle pecore, insieme a saponi e sali minerali diventa una fibra in grado di resistere al freddo ed evitare condense e umidità, inoltre è elastica, traspirante e idrorepellente. I cuscini in lana sono facilmente lavabili e anche bellissimi da vedere!


4. Sughero
Il sughero è un materiale naturale ricavato dall’albero del sughero, molto resistente e duraturo, viene impiegato in pannelli per pareti e sottotetti, ma anche per mobili e accessori, come sottobicchieri e altri elementi per la tavola.
5. Fibra di cocco
La fibra di cocco viene trattata con i sali di boro. La corteccia del cocco diventa una fibra resistente impiegata per rotoli e feltri, isolante e in grado di assorbire i rumori, ma anche ideale per l’esterno: è infatti molto usata per creare bellissimi zerbini!


Quali sono i tessuti più sostenibili?
Anche i tessuti che hai a casa vanno considerati in chiave sostenibilità. I prodotti “green” infatti non inquinano solo meno di quelli in fibre provenienti plastica, ma nel loro ciclo produttivo, necessitano di meno acqua ed hanno un impatto minore in termini di CO2.
Ecco quali sono i tessuti ecosostenibili da comprare per la casa:
- Cotone biologico
- Juta
- Lino
- Canapa
- Lana
- Seta (se da fonti rinnovabili)
Ricordiamo, inoltre, che il materiale più sostenibile di tutti è quello usato e riciclato, magari più volte. Tutti i tessuti realizzati con materiali riciclati saranno sempre più sostenibili di un tessuto nuovo di zecca.


Progettare casa con materiali ecosostenibili
Perché scegliere materiali ecosostenibili? Una scelta del genere è in grado di dare una mano all’ambiente e ti consente di risparmiare se fai le scelte giuste. Il semplice riciclare e ridurre non è più sufficiente; entriamo nell’ottica di scegliere materiali ecosostenibili, 100% biodegradabili, tenendo bene a mente che nel mondo naturale nulla viene sprecato.
Se questa filosofia green ti ha convinto e anche per te è importante cambiare il modo di pensare, inizia a progettare la tua casa con consapevolezza, scegliendo mobili sostenibili e semilavorati a bassissimo impatto ambientale.


Materiali ecosostenibili per vivere a impatto (quasi) zero
Il design sostenibile si compone di diversi filoni di pensiero, ma per tutti l’obiettivo è quello di vivere in maniera green riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente. Ecco qualche piccolo accorgimento da cogliere al volo:
- Prediligi complementi realizzati con vernici e colle naturali.
- Scegli lampade a basso consumo energetico.
- Riutilizza oggetti dimenticati in cantina e concedi loro una seconda vita.
- Riusa e ricicla il cartone soprattutto per i complementi d’arredo nella stanza dei bimbi, lampade a sospensione, ma anche librerie o armadi.


Ora che ti abbiamo fornito le informazioni giuste e le idee più innovative, non ti resta che metterti all’opera! E se hai ancora qualche dubbio, scopri tutti i segreti e i consigli di stile per arredare la tua casa nella sezione materiali di tendenza!