Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Lavastoviglie

Santi gli elettrodomestici! Ormai sono talmente una parte delle nostra vita che non potremmo immaginare la nostra quotidianità senza di loro. Prova un attimo a pensare quanto abbiano rivoluzionato le nostre giornate negli ultimi decenni. Tuttavia per essere sempre utili e durare a lungo necessitano della giusta manutenzione. In questo articolo vedremo come pulire la lavastoviglie in maniera efficace. Questo piccolo miracolo tecnologico ci ha liberato dalla noia di dover lavare i piatti. Per questo dovremmo esserle riconoscenti trattandola nel migliore dei modi: scopri i migliori metodi di pulizia e i rimedi naturali più diffusi per evitare l’uso di prodotti chimici.

Come pulire la lavastoviglie: regole di base

Come pulire la lavastoviglie? Iniziamo ripassando le regole di base!

  1. Regola numero 1

    Spesso in televisione avrai visto spot pubblicitari che decantano le brillanti qualità dei prodotti per lavastoviglie capaci di pulire i piatti senza bisogno di sciacquare. Non ti fidare. I piatti vanno sempre passati sotto l’acqua prima di inserirli nella lavastoviglie. I residui di cibo durante il lavaggio potrebbero intasare il filtro oppure incastrarsi in mezzo alle guarnizioni, diventando poi particolarmente difficili da rimuovere.
  2. Regola numero 2

    Uno dei pericoli più grandi per una lavastoviglie è la formazione del calcare. Questo fastidioso ospite non rovina solo i meccanismi dell’elettrodomestico, ma influisce anche sulle tue bollette. Infatti il calcare ostruisce il passaggio dell’acqua e la lavastoviglie dovrà disperdere maggiore energia affinché questo si concretizzi. Per rendere l’acqua meno dura è importante controllare spesso il livello del sale per lavastoviglie presente all’interno dell’elettrodomestico.
  3. Regola numero 3

    È utile anche utilizzare periodicamente un prodotto anticalcare. Ricordati infine di lasciare aperto lo sportello alla fine di ogni lavaggio. Così facendo l’interno della lavastoviglie si asciugherà più facilmente evitando la formazione delle indesiderate muffe.

Come pulire la lavastoviglie con rimedi naturali

Se ti stai chiedendo come pulire la lavastoviglie con prodotti naturali sei capitato nel posto giusto. Qui di seguito troverai i migliori rimedi fai da te!

Aceto

L’aceto è un ottimo anticalcare naturale. Se noti delle formazioni di calcare all’interno della tua lavastoviglie bagna un panno con un po’ di aceto e depositalo sulla parte incrostata. Lascialo a riposo qualche minuto per permettergli di agire, e infine strofina la zona soggetta al calcare per eliminare l’incrostazione.

È buona norma anche far fare saltuariamente un giro a vuoto alla lavastoviglie aggiungendo un po’ di aceto. Prendendo questa buona abitudine le pareti si sgrasseranno facilmente e preverrai la formazione del tanto indesiderato e tanto odiato calcare.

Bicarbonato

Nella riflessione su come pulire la lavastoviglie non si può non tenere in considerazione il bicarbonato. È utilissimo per deodorare e sgrassare l’interno dell’elettrodomestico. Il metodo di applicazione è lo stesso visto per l’aceto: periodicamente dovrai aggiungere circa 100 grammi di bicarbonato di sodio durante la fase di risciacquo. Ovviamente la lavapiatti dovrà essere vuota. Questo piccolo accorgimento sarà un vero e proprio toccasana per la tua lavastoviglie.

Limone

Il limone ha un profumo intenso e piacevole, perciò risulta un ottimo alleato contro i cattivi odori. Il procedimento per deodorare la tua lavastoviglie sarà molto semplice. Posa la metà di un limone sul cestello e aziona un lavaggio a vuoto. Ricorda di togliere i semini dal limone, in quanto potrebbero cadere e andare ad ostruire il filtro. Una volta terminato il ciclo apri lo sportello e lasciati inebriare dal profumo di limone!

Detersivi fatti in casa

Oltre la manutenzione con i rimedi naturali è anche possibile lavare le stoviglie con alcuni detersivi fatti in casa. Quali? Ecco una “ricetta” facile da provare subito!

Ti serviranno:

  • due grossi limoni
  • 100 grammi di sale grosso
  • 200 ml di acqua
  • 120 ml di aceto

Time needed: 10 minutes

Ecco come creare un detersivo fatto in casa con ingredienti naturali

  1. Unisci gli ingredienti

    Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere una poltiglia.

  2. Scalda il composto

    Fai scaldare il preparato in un pentolino per una decina di minuti mescolandolo in continuazione.

  3. Ottieni un liquido al limone

    Otterrai un liquido dall’intenso sapore di limone che renderà lucido ogni tuo piatto.

Cattivi odori: cause e rimedi

Fino ad ora ci siamo interrogati su come pulire la lavastoviglie, ma non abbiamo ancora indagato sulle cause alla base della formazione dei cattivi odori.

Gli indiziati principali sono i residui di cibo. Infatti se i piatti, come già accennato precedentemente, non vengono sciacquati con acqua prima del lavaggio si rischia che i piccoli avanzi finiscano nel filtro o tra le guarnizioni della lavastoviglie. Se questi non vengono rimossi nel giro di poco tempo provocheranno tutta una serie di cattivi odori.

Per prevenire la formazione di queste indesiderate “fragranze” dovrai pulire frequentemente il filtro, e cercare anche di spingerti magari con uno spazzolino tra le guarnizioni interne dell’elettrodomestico. Per igienizzare e deodorare l’interno della lavastoviglie potrai comodamente sfruttare le qualità del limone, dell’aceto e del bicarbonato seguendo i procedimenti elencati nei paragrafi precedenti. Tutti e tre i prodotti naturali sono degli eccellenti elimina odori.

I cattivi odori sono però anche originati dalla presenza di muffe. Per evitare che diventino degli ospiti indesiderati nella tua lavastoviglie ricorda sempre di lasciare lo sportello aperto alla fine del lavaggio. Il ricircolo dell’aria permetterà all’interno della lavapiatti di asciugarsi evitando di generare l’umidità all’origine della comparsa della muffa.

Per più consigli su come prenderti cura della casa, visita la sezione “Ordine e Pulizia“: scoprirai tanti consigli che renderanno le faccende domestiche molto meno faticose!

Scopri la nostra Westwing Collection: