Decluttering in cucina: da dove cominciare?
Una cucina pulita, organizzata e in ordine è lo spazio perfetto per cucinare piatti deliziosi. Spesso, però, è la zona di casa meno ordinata, perché, soprattutto se vivi nella stessa casa da tanti anni, gli oggetti che acquistiamo o ci regalano si stratificano sempre di più. Non ne puoi più di cucinare nel disordine? È il momento di fare spazio con la nostra guida al decluttering della cucina!

Una cucina pulita, organizzata e in ordine è lo spazio perfetto per cucinare piatti deliziosi. Spesso, però, è la zona di casa meno ordinata, perché, soprattutto se vivi nella stessa casa da tanti anni, gli oggetti che acquistiamo o ci regalano si stratificano sempre di più. Non ne puoi più di cucinare nel disordine? È il momento di fare spazio con la nostra guida al decluttering della cucina!
Come organizzare la cucina
Per non farti sopraffare dalla mole di lavoro che richiede mettere ordine in una cucina, la prima cosa da fare è organizzarti, pianificando le tue mosse. Ecco come fare in cinque step.
- Procedi per categorie
Se non hai tempo, non devi riordinare la cucina tutta in una volta, ma puoi fare un piano d’azione diviso in più step, in cui ogni giorno ti prendi un po’ di tempo (ad esempio mezz’ora) per ordinare una zona: la dispensa, il frigo, il mobile vetrina, i cassetti delle pentole…
- Datti un limite di tempo
Come dicevamo, non obbligarti a finire tutto nella stessa giornata: può diventare stressante e demotivante. Allo stesso tempo, però, non procrastinare all’infinito: datti un limite di tempo da rispettare entro il quale devi aver finito tutto, ad esempio una settimana.
- Non avere paura di disfarti delle cose inutili
Soprattutto in cucina, spesso accumuliamo oggetti che ci sono stati regalati e che ci dispiace eliminare (il set di strofinacci che ti ha regalato la zia, il frullatore che non serviva più alla mamma…), ma ricordati che gli oggetti che non ci servono accumulano energie negative e ti appesantiscono anche mentalmente. Perciò, chiudi gli occhi e liberatene senza rimorsi;
- Tieni a vista l’essenziale
La confusione è data soprattutto dagli oggetti accumulati a vista. Un consiglio per la cucina è quello di tenere sulle mensole e sul piano di lavoro solo le cose essenziali, e quelle che danno un tocco estetico (piccoli elettrodomestici in acciaio, i barattoli con le spezie…). Scatole e cesti ti aiutano a tenere in ordine anche quello che usi tutti i giorni ma che è più ordinato tenere nascosto;
- Ricicla e riutilizza
Il recupero ti aiuta anche a tenere in ordine, oltre che a non sprecare: sacchetti del pane, scatole di legno, cassette della frutta, barattoli di latta, bottiglie… ti serviranno a riporre altri alimenti e oggetti senza produrre rifiuti.


Decluttering in cucina: 10 cose da eliminare subito
Ora che hai la tua lista delle cose da fare, puoi iniziare il decluttering della cucina. In questa stanza di casa si accumulano tipicamente diversi oggetti: vediamo insieme le 10 cose che devi eliminare subito.
- Piatti e tazze sbeccate e bicchieri spaiati;
- elettrodomestici mai usati, che hai ereditato da qualcuno;
- tessili macchiati e rovinati, come presine, canovacci o stracci;
- mestoli rotti e anneriti;
- contenitori di plastica vecchi e senza coperchio;
- menu dell’asporto e residui di take away, come le bacchette dei ristoranti giapponesi;
- vecchie spugne accumulate sotto il lavandino;
- padelle con il rivestimento rovinato.



5 consigli per mantenere l’ordine
Hai finito il decluttering della cucina ma hai paura che il caos prenderà subito il sopravvento? Non succederà se segui i nostri cinque consigli per mantenere sempre l’ordine e agevolarti anche nelle pulizie.
- Rimetti in ordine per funzioni e per vicinanza: quello che ti serve quotidianamente dev’essere sempre vicino al piano di lavoro, mentre nei cassetti più alti puoi stipare gli oggetti che usi una volta ogni tanto;
- Butta, regala o vendi tutte le cose doppie (o triple): in questa zona di casa è tipico accumulare oggetti in coppia. Due pelapatate, un tritatutto e un robot da cucina, uno spremiagrumi manuale e uno elettrico… sarà capitato anche a te di avere cassetti pieni di oggetti analoghi. Scegli quale tenere, e vendi o regala i doppioni;
- Usa i barattoli e i vasetti: ti serviranno per riporre farine, semi, zucchero, spezie: l’insieme risulterà più ordinato rispetto ai sacchetti di plastica e le confezioni aperte tenute da pinze e mollette (e gli alimenti si conservano meglio e al riparo dalle tarme del cibo);
- Usa cesti e vassoi: usali per raggruppare o tenere in ordine il piano di lavoro e la dispensa: i cesti sono utili per gli alimenti che rischiano di sporcare i cassetti (come le patate o le cipolle). Un vassoio ti aiuta a raggruppare i condimenti sul piano di lavoro e a fare in modo che occupino poco spazio;
- Trova un’unica zona per i prodotti per la pulizia: raggruppali insieme a spugne e i detersivi per la lavastoviglie, e non confonderli con i prodotti per spolverare o per pulire il bagno o altre stanze di casa. Se hai abbastanza spazio puoi battezzare un armadio o un ripostiglio per riporli (con la promessa di mantenere in ordine anche quello!).
Suggerimenti per una cucina ordinata:
Liberare spazio in casa significa liberare spazio anche nella nostra mente: questa è l’idea che guida il decluttering. Se senti che è arrivato il momento per dare una nuova veste alla tua vita riordinando casa, leggi la nostra guida “Decluttering: come eliminare il superfluo e fare ordine“!
