Come arredare una camera da letto piccola in 5 step
Desideri vivere in una casa piccina in centro città per gustare appieno il fermento della vita metropolitana? Niente paura, sfruttare ogni centimetro a disposizione è possibile! Spesso, infatti, si ha la falsa convinzione che soltanto gli interni di grandi dimensioni siano davvero confortevoli. Ti stai forse chiedendo come arredare una camera da letto piccola? Bene! Sì, perché anche una stanza dalle dimensioni ridotte può rivelarsi un ambiente molto accogliente, se saprai scegliere le soluzioni di arredamento più opportune. Ma quali sono? Scoprile leggendo le prossime righe!

Desideri vivere in una casa piccina in centro città per gustare appieno il fermento della vita metropolitana? Niente paura, sfruttare ogni centimetro a disposizione è possibile! Spesso, infatti, si ha la falsa convinzione che soltanto gli interni di grandi dimensioni siano davvero confortevoli. Ti stai forse chiedendo come arredare una camera da letto piccola? Bene! Sì, perché anche una stanza dalle dimensioni ridotte può rivelarsi un ambiente molto accogliente, se saprai scegliere le soluzioni di arredamento più opportune. Ma quali sono? Scoprile leggendo le prossime righe!
1. Scegli la stanza più adatta
Scegliere la stanza più adatta al riposo notturno non è un aspetto da sottovalutare. Se stai ristrutturando o arredando un appartamento non ammobiliato potrai scegliere la stanza maggiormente adatta a questo scopo. Generalmente, le camere da letto singole hanno una superficie che va dai 9 mq ai 12 mq; mentre quelle matrimoniali arrivano fino ai 16 mq.
Chiaramente, non tutti hanno la possibilità di avere una stanza da letto così grande e dovranno accontentarsi di ambienti più ristretti. In questo caso, non c’è comunque da preoccuparsi perché, con qualche accorgimento, seppur la camera da letto sia piccola, potrai avere tutto quello che serve in poco spazio. Importante è in ogni caso scegliere una stanza luminosa e possibilmente silenziosa, lontana il più possibile dalla porta d’ingresso. Questo favorirà un sonno rilassato e tranquillo. Nella stanza da letto passiamo un terzo della nostra vita, recuperiamo le energie perse nel corso della giornata e ci rigeneriamo. Possiamo, quindi, affermare che la camera da letto è la stanza più importante della casa.



2. Scegli il letto giusto
Quando si tratta di arredare una camera da letto piccola la scelta dei mobili è di vitale importanza per evitare che essi siano troppo ingombranti e sovradimensionati rispetto alla stanza stessa. Il letto è ovviamente l’elemento fondamentale di ogni camera da letto. Ci permette un buon riposo durante la notte e per questo motivo è importante sceglierlo secondo criteri precisi. La prima regola è di non lesinare sulla scelta dei materiali, trattandosi di un elemento tanto importante.
Nelle camere da letto di piccole dimensioni sempre più spesso il letto si va trasformando in un elemento d’arredo particolare e sofisticato. Alcune soluzioni alternative:
- Il letto tradizionale è sempre quello maggiormente scelto, ma si opta sempre più spesso per il letto contenitore che permette di avere un armadio aggiuntivo sotto il letto. Si tratta di una soluzione salvaspazio da non sottovalutare se gli spazi a disposizione non sono enormi.
- Altra soluzione, che sta prendendo sempre più piede, sono le strutture letto a scomparsa. In una camera da letto piccola questa potrebbe essere la soluzione ideale. Con gesti semplici e veloci trasformerai il letto in una parete attrezzata, lasciando spazio libero durante il giorno da sfruttare a piacimento.
- Infine, il letto a soppalco, particolarmente utile per chi ha bisogno di ricavare anche una zona studio. Con un letto sopraelevato, infatti, sotto resta tutto lo spazio necessario per un’ampia scrivania dove poter lavorare tranquillamente.
Alcuni consigli per scegliere il letto
La scelta della posizione del letto è molto importante, e lo è ancora di più se parliamo di stanze piccole. Come regola generale, nella disposizione del letto, dovresti sempre considerare ciò che vorresti vedere come prima cosa quando ti svegli. Nessuno vorrebbe vedere un ambiente confusionario o disordinato, molto meglio posare gli occhi su un bel quadro o su una finestra che si apra su un bel panorama.
Purtroppo, a causa degli spazi ridotti, spesso la disposizione dei mobili è vincolata alla struttura della stanza ma si possono comunque adottare alcune strategie salvaspazio. In linea generale, il letto dovrebbe prevedere un comodo spazio di passaggio lungo tutto il suo perimetro, per evitare di dover fare acrobazie pur di arrivare al proprio posto. In una camera da letto piccola, può essere utile posizionare i mobili lungo le pareti e non occupare lo spazio centrale della stanza con mobili che andrebbero a sovraccaricare gli ambienti. I piedi dovrebbero essere sempre rivolti verso la parete, l’armadio o un mobile basso, evitando, se possibile, di orientarli verso la porta.
Suggerimenti:
3. Non sottovalutare armadi e cassettiere
Abbiamo appena visto come posizionare in maniera corretta il letto quando abbiamo a disposizione una camera da letto piccola. Vediamo ora come disporre armadio e cassettiera in modo da non soffocare gli spazi e rendere la camera confortevole. L’armadio è, ovviamente, un elemento d’arredo dalle dimensioni importanti e spesso la sua scelta è un bel grattacapo per chi non ha grandi spazi a disposizione. In questo caso, una soluzione possono essere gli armadi a ponte che sfruttano la parete destinata alla testiera del letto e non rubano spazio.
Altra soluzione è quella di creare degli armadi a muro fatti su misura che sfruttino tutta l’altezza della parete. Le ante dovranno essere ovviamente scorrevoli, in questo modo eviterai di togliere spazio alla stanza o rendere difficoltosa l’apertura dell’armadio. La scelta migliore sarebbe posizionare l’armadio sulla parete al lato del letto se gli spazi lo concedono. Un altro immancabile elemento in una camera da letto è la cassettiera che può essere posizionata possibilmente ai piedi del letto. Nei piccoli spazi, un possibile escamotage può essere quella di appendere uno specchio sopra la cassettiera, in modo da allargare visivamente gli spazi.



4. Decora in modo furbo
In una camera da letto piccola, così come in qualunque altra stanza dedicata al riposo, andranno considerati anche altri elementi importanti. Partiamo dai colori delle pareti e dai tessili. Bianco, beige, grigio perla, crema… le tonalità chiare e luminose alle pareti regalano all’ambiente una sensazione di spazio e luminosità, quello che ci vuole per rendere, almeno visivamente, più grande una camera da letto piccola. Se sei amante delle tinte accese e vivaci, come il rosso o il giallo, evita di dipingere un’intera parete con quelle nuance e crea piuttosto dei punti di colori contrastanti, che catturino gli sguardi e l’attenzione. Dai sempre la priorità ai colori rilassanti per camere da letto, capaci di riposare la mente e dare luminosità alla stanza.
Anche per quando riguarda i tessili, scegli tendaggi e biancheria da letto in tonalità sobrie e naturali, magari decorati con sottili motivi geometrici o floreali. Le tende, in particolare, dovranno avere una lavorazione leggera e vaporosa, per far filtrare dolcemente la luce naturale. Dulcis in fundo l’importanza degli specchi. In una camera da letto piccola sono eccezionali: ricreano l’effetto ottico della profondità donando allo spazio una maggiore ampiezza a livello visivo.
Suggerimenti:
5. Illumina bene l’ambiente
Dopo i colori e i tessili dovrai anche avere un occhio di riguardo per l’illuminazione. Le luci, sia naturali che non, svolgono infatti un ruolo fondamentale nel donare ad una camera da letto piccola un’allure accogliente e leggera. Avrebbe davvero senso introdurre nella vostra camera da letto piccola una lampada a sospensione di grandi dimensioni? Probabilmente, a dispetto del suo design squisito, un simile lampadario finirebbe per rappresentare soltanto un fastidioso ingombro: meglio optare per faretti da incasso a led e applique da muro poco vistose.
Suggerimenti:
Ora che conosci tutti i segreti per arredare una zona notte di piccole dimensione, che ne pensi di passare alla stanza padronale? Leggi le nostre guide dedicate alla “Camera da letto” e lasciati ispirare da suggerimenti utili e consigli di stile!