Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
mobili con pallet

Per dare vita a una casa accogliente servono dei piccoli tocchi personali. Crea qualcosa con le tue mani e ammira il risultato finale. Se vuoi mettere alla prova le tue doti di interior designer, parti realizzando i tuoi mobili con pallet: sì, proprio il bancale in legno che normalmente viene usato per spedire le merci! Scopri come trasformarlo in un elemento d’arredo eco-friendly di tendenza grazie ai nostri consigli.

Perché arredare con i pallet?

Riduci, riusa, ricicla: l’approccio a uno stile di vita più sostenibile su fonda su questi imperativi. Oltre a sprecare meno, vale la pena ripensare al valore delle cose, persino quelle che sembrano essere più banali. In linea con questa filosofia, l’eco-design punta a recuperare i materiali più semplici, dando loro una nuova ed entusiasmante vita. Costruire mobili con i bancali è un’attività che offre tanti vantaggi: eccone alcuni.

  • Riciclo creativo: per uno stile di vita più ecologico, utilizzare i pallet serve per regalare una nuova vita anche a un oggetto apparentemente poco versatile, se si esclude l’uso per il trasporto. In realtà c’è davvero un mondo dietro e infinite possibilità.
  • Risparmio economico: un altro punto a favore dei bancali è dato dalla possibilità di arredare molti ambienti della casa praticamente a costo zero, dal salotto alla cucina.
  • Divertimento in coppia o in famiglia: non c’è niente di meglio, quando si vuole passare del tempo con le persone che si amano, di un’attività da svolgere tutti insieme. Ideare e creare i mobili con i pallet sarà un’occasione per stare insieme, chiacchierare e divertirsi.

Mobili con pallet: 6 idee di design

A prima vista, i pallet potrebbero sembrare troppo semplici, ma in realtà nascondono un potenziale incredibile e si prestano a diverse creazioni. Libera la fantasia e inizia subito a progettare il tuo mobile personalizzato!

1. Una libreria alternativa

L’idea sicuramente più amata e copiata è quella della libreria con i pallet. Ce ne sono infinite varianti, adatte a monolocali o spazi più grandi: può essere un mix di scaffali appesi al muro, dipinti di bianco, oppure una struttura imponente, composta di tanti pallet. Questo tipo di libreria si inserisce a meraviglia in un ambiente in stile Scandi, con tocchi naturali, legno e tinte neutre.

2. Una base per il letto

Ideale per un loft o una casa in stile Industrial, la struttura del letto in pallet è semplice da realizzare e occupa poco spazio. Per completare il letto, basta appoggiare sopra un materasso e utilizzare lenzuola, copriletto e cuscini in abbinamento.

3. Un divano o una poltrona

Un altro riutilizzo creativo dei bancali è per il salotto, sia interno sia esterno. Si possono facilmente assemblare i legni per comporre la base per una poltrona o un divano, su cui poi appoggiare un’imbottitura o dei grandi cuscini.

4. Un tavolo rustico

Per il tavolino del salotto o per la sala da pranzo, il pallet si presta a diverse composizioni. Puoi separare le diverse lastre di legno, ottenendo una superficie piatta e uniforme proprio come quella dei tavoli classici rettangolari o quadrati. In alternativa, utilizza i bancali interi, verniciati per dare una patina lucida, e posiziona sopra una lastra di vetro. Per l’esterno, crea un mobile con pallet completo, con tavolo e panchina in una soluzione unica. Aggiungi tovaglia, cuscini per rendere la seduta confortevole e il gioco è fatto.

5. Un supporto per le tue piante

Per il balcone, il terrazzo o il portico, usa i pallet come scaffali o mensole in cui inserire i tuoi vasi, insieme agli attrezzi da giardinaggio. Crea un angolo per le piante aromatiche, uno per i fiori e uno per le piante grasse: sfodera il tuo pollice verde e la tua attitudine green.

6. Un mobile bar

Allestisci una zona bar nel tuo living grazie a uno scaffale realizzato con i pallet e appeso il muro, su cui appoggiare bottiglie, caraffe, mixer e calici. Aggiungi dei led o una catena luminosa, che valorizzeranno il mobiletto.

Consigli per realizzare mobili con i pallet

Prima di metterti al lavoro, è importante trovare la materia prima: se non hai una scorta di pallet in cantina o garage, puoi sempre richiederli (spesso gratuitamente) presso magazzini, centri di distribuzione delle merci e autofficine. Sceglili integri e abbastanza puliti, soprattutto nel caso tu li voglia usare non verniciati. Puoi anche guardare le eventuali venature del legno e lasciarti ispirare.

Meglio evitare i pallet usati per le spedizioni oltreoceano, che solitamente vengono trattati con sostanze chimiche per offrire una maggiore protezione alle merci. Una volta identificati quelli giusti, per smontarli o assemblarli tra loro tieni a disposizione una cassetta degli attrezzi completa. Procedi seguendo questi passaggi:

  1. Pulisci bene il pallet, preferibilmente con un’idropulitrice, poi disinfettalo con sapone, candeggina oppure aceto e lascia asciugare bene.
  2. Rimuovi i chiodi e leviga la superficie con la carta vetrata.
  3. Una volta eliminate tutte le schegge, strofina con alcol denaturato.
  4. Assembla nel modo che preferisci.
  5. Dipingi con una vernice all’acqua o con una base trasparente, se ti piace la finitura naturale.

Divano fai-da-te in pallet

Realizzare un divano fai da te con i pallet è molto più semplice di quanto credi. Inoltre, è una soluzione perfetta per un ambiente outdoor come il balcone o il giardino ed il costo è davvero limitato. Per realizzarlo ti serviranno:

  • 3 pallet di legno
  • 4 route (questo passaggio è facoltativo)
  • Un cacciavite elettrico
  • 16 viti 35 x 4 mm
  • 12 viti50 x 4 mm
  • Un listello di legno lungo 120 cm

Il primo passaggio consiste nell’assemblare la base: posiziona due pallet uno sopra l’altro e uniscili utilizzado il cacciavite e le viti da 35 x 4 mm.

Divano pallet fai da te

Concluso il primo passaggio, avvita il listello alla parte anteriore del pallet che sta in cima, utilizzando le quattro viti da 50 x 4 mm. Prendi il terzo pallet e fissalo su un lato per creare lo schienale: fissa prima la parte inferiore al listello e in seguita fissa i lati. In entrambi i casi utilizza le viti da 50 x 4 mm.

Divano pallet fai da te

Ora che la struttura è pronta, non ti resta che avvitare le quattro viti servendoti del cacciavite, sistemare i cuscini sia sulla base che sullo schienale… Et voilà! Il gioco è fatto.

Divano pallet fai da te

I cuscini per il tuo divano in pallet:

Ora non ti resta che metterti all’opera! Per altre idee eco-friendly, scopri la nostra sezione dedicata alla “Sostenibilità“: puoi trovare tanti consigli e suggerimenti dai cui prendere ispirazione!

banner guide e consigli