Idee per l’arredamento del soggiorno
Quando entri in casa non vedi l’ora di sdraiarti sul tuo divano? È un pensiero comune, del resto il living è la zona più rilassante, insieme alla camera da letto, ed è probabilmente il luogo in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Se cerchi idee per l’arredamento del soggiorno, siamo qui per aiutarti: scopri un nostro progetto e leggi tutti le mosse giuste per scegliere mobili, colori, materiali e decorazioni. Non vorrai più uscire…

Quando entri in casa non vedi l’ora di sdraiarti sul tuo divano? È un pensiero comune, del resto il living è la zona più rilassante, insieme alla camera da letto, ed è probabilmente il luogo in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Se cerchi idee per l’arredamento del soggiorno, siamo qui per aiutarti: scopri un nostro progetto e leggi tutti le mosse giuste per scegliere mobili, colori, materiali e decorazioni. Non vorrai più uscire…
Il nostro progetto: com’era prima
Un edificio antico con soffitti alti e ampie finestre, con un parquet color miele e pareti bianche; il punto di partenza è un sogno, ma servono nuove idee per l’arredamento di questo soggiorno. Ecco da dove abbiamo iniziato per progettarlo:
- Spazio accogliente e rifinito
- Materiali di alta qualità
- Arredi Westwing
- Budget di 5.000 euro
Le alte pareti creano un’atmosfera ariosa e conferiscono al living grande personalità. Tuttavia, richiedono un po’ di attenzione per quanto riguarda colori, mobili e illuminazione. Il soggiorno prima mancava di coerenza stilistica, ma anche di decorazioni e accessori. Con l’intervento dei nostri esperti il problema è subito risolto.
La nostra moodboard
Come arredare un soggiorno moderno all’interno di un appartamento d’epoca? Toni sabbia, metallo color rame, tessuti morbidi e materiali naturali: questa è la nostra visione per il nuovo look.

Le nostre idee per l’arredamento del soggiorno
Affinché lo spazio abitativo appaia confortevole, i soffitti devono essere abbassati visivamente. Otteniamo questo effetto attraverso l’uso sapiente dei colori: utilizzando tonalità scure la stanza appare più bassa. Vediamo gli altri elementi fondamentali del restyling.
Lo stile: cozy modern
Forme lineari per mobili e arredi, colori sobri e tessuti accoglienti costituiscono l’anima di questa tendenza di home decor. Lo stile cozy modern può anche essere mixato allo scandi, con cui condivide la medesima dimensione accogliente e moderna, ma persino al country. I pezzi chiave per il design del soggiorno sono sicuramente i grandi tappeti, da accostare a comodi pouf, e i tessuti pregiati per tende e cuscini.
Colori e materiali
Per evitare un effetto troppo costruito, abbiamo optato per dettagli metallici color rame, che donano grande personalità. Alternativa eclettica all’argento e all’oro, il rame è sofisticato ed elegante. Il resto delle nuance gioca su sfumature di tinte neutre come il sabbia, il tortora e il grigio, che creano una pacata armonia cromatica.
Mobili
Il divano è l’elemento chiave del soggiorno: se i colori e i materiali sono volutamente essenziali, le dimensioni sono extralarge, per accogliere tutti i tuoi ospiti. In questo caso, un divano ad angolo è sempre un’ottima idea, soprattutto se abbinato a una poltrona a contrasto. Se hai molto spazio, aggiungi diversi tavolini all’area salotto e scaffali o credenze lungo le pareti per riporre gli oggetti.
Decorazioni
Piante, vasi e oggetti decorativi completeranno credenze e scaffali, movimentando l’estetica del soggiorno. Per “abbassare” le proporzioni consigliamo un lampadario scenografico, posizionato sopra il divano, e opere o stampe moderne alla pareti.
Come arredare un soggiorno moderno: prodotti chiave
- Il divano ad angolo modulare Lennon colpisce per la sua forma pulita. Nonostante la dimensione XL, è accogliente senza sembrare esagerato. Colore e materiale trasmettono un senso di leggerezza ed è anche super pratico per via della struttura modulare.
- I cuscini da pavimento in lino Zafferano sostituiscono il classico tavolino da caffè e donano un tocco casual.
- Il tavolino Ikon brilla (nel vero senso della parola) con la sua forma tonda ed estremamente moderna. Il tono ramato è super elegante.
- Il tavolino di design firmato Kartell ha una forma elegante e contemporanea.
- La credenza Linnea con finitura in legno e dettagli neri è un mix tra stile retrò e futuristico.
- Il mobile tv Ashburn mette in gioco una seconda tonalità di legno, anch’essa completata da parti in metallo nero. Convince per la sua semplicità e la dimensione è perfetta.
Ridisegnare il soggiorno: proposta 1


Al nostro primo progetto abbiamo incorporato una sfumatura sbarazzina da casa di vacanza. La sedia sospesa in rattan attira l’attenzione e si fonde bene con il legno, oltre a essere un’alternativa alla classica poltrona e a spezzare l’altezza del soffitto. L’effetto è esaltato anche dal design della parete con il colore a contrasto nella parte superiore. La plafoniera Hero con le sue lampadine asimmetriche è una dichiarazione di puro stile: illumina meravigliosamente tutto il living, rendendolo immediatamente più caldo.
Ridisegnare il soggiorno: proposta 2


Per chi preferisce qualcosa di più minimalista, questa è la combinazione perfetta. Al posto della divertente poltrona sospesa abbiamo ipotizzato un’accogliente poltrona in rattan, per mantenere un tono naturale. Anche la romantica lampada a sospensione fatta di piume contribuisce alla tranquillità e domina l’area salotto come una soffice nuvola bianca. Lo specchio a muro di fronte alle finestre riflette la luce e rende l’ambiente ancora più spazioso.
Per finire, 5 consigli utili
- Lascia che la stanza parli di te e decorala secondo le ispirazioni che senti più vicine alla tua sensibilità.
- Per non sbagliare, parti sempre dal divano: il resto verrà di conseguenza.
- I mobili non devono essere necessariamente dello stesso stile del divano, puoi anche variare un po’.
- Prenditi cura delle varie sorgenti luminose, accostandole con gusto. Non solo una lampada da soffitto, ma anche applique, lampade da terra e da tavolo, soprattutto intorno alla zona salotto.
- Per concludere, via libera alle decorazioni: vasi, cuscini, tappeti e accessori da parete aggiungono il tocco finale e sono sempre ottime idee per l’arredamento del soggiorno. L’idea in più? Una grande pianta, per sfruttare al massimo i soffitti alti.
Sei in cerca di idee per rinnovare la tua casa? Prendi spunto dagli esempi reali della sezione esempi di interior design!
