Soggiorno bianco: la base per qualsiasi stile
Ricorrere al bianco – in soggiorno, così come in quaIunque altra stanza – è praticamente inevitabile. Onnipresente sì, ma non banale: vietato sottovalutare il bianco. La sua naturale eleganza merita uno sguardo attento e scelte mirate in base allo stile. Dal global coastal al look rustico, ecco i nostri consigli e 5 tendenze da copiare per un soggiorno bianco.

Ricorrere al bianco – in soggiorno, così come in quaIunque altra stanza – è praticamente inevitabile. Onnipresente sì, ma non banale: vietato sottovalutare il bianco. La sua naturale eleganza merita uno sguardo attento e scelte mirate in base allo stile. Dal global coastal al look rustico, ecco i nostri consigli e 5 tendenze da copiare per un soggiorno bianco.
Come usare il bianco in soggiorno
Il bianco è la base perfetta per il soggiorno: dai rivestimenti agli oggetti decorativi, vediamo come utilizzarlo.
-
Pareti
Scegliere la tonalità per tinteggiare un soggiorno bianco non è facile come potrebbe sembrare. Il ventaglio spazia dal bianco gesso a nuance più simili al grigio o all’avorio: senza dimenticare cornici, profili e decorazioni effetto stucco in gesso dall’aspetto prestigioso. Quanto al pavimento, ti consigliamo un rivestimento in legno sbiancato: se il tuo obiettivo è il total white, una soluzione di questo tipo – o un pavimento in gres effetto cemento – è ideale per riscaldare l’ambiente ed evitare che sembri troppo asettico. -
Mobili
Che si tratti di un appartamento moderno, o di un’ambientazione in stile più tradizionale, il bianco è sempre vincente: anche nei living con piccole metrature, cui conferisce luce e ariosità. Una parete attrezzata con scaffali e contenitori bianchi è sempre azzeccata, anche in un contesto total white con divani e tavolini bianchi. -
Tessili
Tappeti, tendaggi e cuscini bianchi sono sinonimo di eleganza e di pulizia. Per creare varietà puoi giocare con le texture – inserendo, ad esempio, un pouf intrecciato dal rivestimento candido – e sulle piccole variazioni cromatiche: beige, sabbia e bianco antico, ma anche sottili dettagli dorati per catturare lo sguardo. -
Decorazioni
Il tuo soggiorno è un guazzabuglio di colori? Punta sul bianco per creare un filo conduttore a livello di complementi e accessori: vasi, specchi incorniciati, soprammobili di design, portariviste, vassoi shabby e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia.
Suggerimenti:
5 stili da copiare
Stai pensando a un make-over del soggiorno e devi scegliere a quale stile ispirarti? Scopri come valorizzare il bianco nel living.
Global coastal
Il soggiorno bianco in stile coastal è una sorta di alternativa chic al living in stile marinaro. I decori di ispirazione nautica, e i tessili a righe bianche e blu, lasciano il posto ad abbinamenti e accessori più ricercati. L’obiettivo è simile: ricreare l’atmosfera di una casa in riva al mare, luminosa e informale. Scegli mobili e complementi color avorio e crema e tessuti in lino e cotone: aggiungi dettagli sabbia – come un tappeto o una cesta in iuta intrecciata – e blu – ad esempio, una collezione di vasi in vetro colorato – e comincia a sognare il suono delle onde che accarezzano la sabbia.


Shabby chic
Lo shabby chic è fra le tendenze più inossidabili nel mondo dell’home decor e tra le scelte più popolari per l’arredo del soggiorno. Oltre al bianco, presente in tutte le sfumature, questo stile si caratterizza per le tinte neutre e per l’uso di tonalità pastello poco sature, spaziando dall’azzurro polvere al tortora. Irrinunciabili i mobili in legno decapato, gli oggetti di recupero e le fibre naturali. Per dare un tocco romantico al soggiorno bianco puoi inserire un candido sofa rivestito in lino, tempestato di cuscini bianchi e con dettagli floreali.


Rustico
Il bianco è ideale per un soggiorno in stile rustico, incentrato sul legno – meglio se di recupero – e su arredi in stile tradizionale. La cornice ideale è un ambiente con rivestimenti in pietra, mattoni o legno e, possibilmente, elementi architettonici tipici di un casale di campagna, come travi a vista finte o autentiche. Il fascino degli arredi può sopperire il tutto: un lampadario in ferro battuto, un tavolino in legno massello, tessili, sedute e decorazioni bianche o avorio. Nei mesi freddi puoi affondare i piedi in un morbido tappeto bianco in eco pelliccia, crogiolandoti di fronte al caminetto o a una stufa dal look rustico.


Glamour
Il bianco è glamour per definizione e degno protagonista di un soggiorno arredato con oggetti eleganti e un po’ vezzosi. Puoi usarlo in combinazione col nero – ricorrendo anche a stampe d’epoca –, col cipria, il grigio, il blu e l’oro, mixando fantasie ricercate e finiture lussuose. Oggetti in marmo, lampadari scintillanti e tavolini cromati sono tra gli arredi più gettonati, così come poltrone bergere e specchi decorativi.


Scandinavo
Se preferisci un soggiorno bianco dal look più naturale, un riferimento sempre valido è lo stile scandi. Leggerezza e luminosità sono tipiche di questa tendenza, amante del bianco e delle tonalità neutre come beige e grigio chiaro. Non dimenticare gli elementi in legno, un ampio divano con cuscini di vari colori e decorazioni murali in stile, come una piccola composizione di specchi rotondi.


Il bianco è la tua passione? Scopri i suggerimenti per abbinarlo e tutte le altre possibilità d’arredo per il soggiorno!