Come arredare una camera da letto classica
La stanza da letto è una piccola oasi di relax. L’armonia di questo spazio domestico è determinata anche dalla scelta dell’arredo: quale scegliere? La scelta dipende sempre dal proprio gusto estetico, ma ci sono degli evergreen che non passano mai di moda. Ad esempio, hai mai pensato di realizzare una camera da letto classica? Lasciati guidare dagli esperti Westwing in un magico mondo fatto di letti imbottiti, tessuti pregiati ed eleganti abat-jour!

La stanza da letto è una piccola oasi di relax. L’armonia di questo spazio domestico è determinata anche dalla scelta dell’arredo: quale scegliere? La scelta dipende sempre dal proprio gusto estetico, ma ci sono degli evergreen che non passano mai di moda. Ad esempio, hai mai pensato di realizzare una camera da letto classica? Lasciati guidare dagli esperti Westwing in un magico mondo fatto di letti imbottiti, tessuti pregiati ed eleganti abat-jour!
Quali colori scegliere per una camera da letto classica
La cromoterapia ci insegna quanto i colori possano influire sul nostro equilibrio e benessere. Per tale motivo è fondamentale “azzeccare” la tonalità giusta in qualunque spazio della nostra casa. Allora come dipingere una camera da letto classica?
I colori tenui saranno protagonisti partendo proprio dal classico bianco. È una tonalità in grado di infondere quella sensazione di ordine e pulizia, ma al tempo stesso garantisce una buona luminosità alla stanza.
All’interno di una camera da letto classica le pareti chiare funzionano da contrappeso alle tonalità più intense del pavimento, solitamente realizzato in parquet, e a quelle del mobilio.
Ma il bianco non è l’unico colore in grado di adattarsi ad una camera da letto classica. Ad esempio potrai optare anche per alcune tonalità pastello che daranno un tocco di originalità allo spazio, senza comunque rinunciare a quel clima neutro tipico di una camera da letto classica.
In questo caso potrai scegliere colori come l’azzurro, il rosa, il cipria o il verde: tutte tonalità definibili “tranquillizzanti” e in grado di ricreare un’atmosfera improntata sull’armonia e il relax. Insomma, tutto ciò che serve per una stanza dedicata al riposo notturno.
Come accennavamo qualche riga più su, la camera da letto classica nel corso dei decenni è stata contaminata dalle nuove tendenze di arredo senza però mai snaturarsi. Da questo incontro di filosofie di design è nato lo stile modern-classic. Qui i colori possono assumere tonalità più vivaci come ad esempio il giallo o l’arancione che però verranno declinati in gradazioni più tenui che verranno poste in contrasto con i tessuti e il pavimento caratterizzati da nuance più chiare.
Pezzi di arredamento must-have
Nella riflessione su come decorare una camera da letto classica il punto di partenza sarà la scelta del letto.
Il letto di una camera da letto si caratterizza soprattutto per la sua eleganza estetica. La versione più comune è quella in legno masello, in grado di trasmettere una sensazione di solidità e sicurezza. Il gusto estetico dell’elemento di arredo si manifesta poi, anche attraverso le decorazioni e le imbottiture rivestite in tessuto o in pelle.
La sfarzosità raggiunge l’espressione massima con il letto a baldacchino, il quale si è saputo rinnovare anch’esso nel corso del tempo. In molti nelle case contemporanee lo realizzano mettendo in risalto solo la struttura in legno intorno al letto, evitando di arricchirla di tutte quelle tende e drappeggi tipiche di una camera da letto reale.
In una camera da letto in stile classico, però, la versione in legno non è l’unica disponibile: anche i letti in ferro battuto e ottone rispettano i dettami del design classico.
Strutture letto classiche:
Tra i must have non potranno mancare i comodini, un grande armadio e volendo anche una cassettiera. Il materiale prediletto sarà ovviamente il legno. I mobili potranno caratterizzarsi anch’essi per tonalità tenui espressa ad esempio dal rovere, oppure più scure come ad esempio il noce.
Il mobilio potrà essere anche riverniciato. La scelta cadrà nuovamente su tonalità tenui come il bianco o il beige che si avvicineranno un po’ allo stile nordico e allo shabby chic.
Mobili per una camera da letto classica:
Accessori e decorazioni in stile classico
Una camera da letto classica esprime per la sua eleganza anche attraverso i dettagli. Tra le decorazioni più comuni ci sono quelle riguardanti la testiera del letto. Su una struttura in ferro battuto si sposano perfettamente le trame art decò pronte a donare uno stile tanto vintage quanto raffinato. La testiera potrà comunicare la propria raffinatezza anche attraverso un’imbottitura rivestita in pelle o in tessuto, espressione di comfort e protezione.
Quando si immagina una camera da letto classica, oltre al letto, uno dei primi accessori che viene in mente è l’abat jour. Non potrà assolutamente mancare su entrambi i comodini affianco al letto. La versione più comune e ancora maggiormente in voga è quella formata da una struttura dorata in ottone a sostegno del classico paralume conico.
Tra gli elementi immancabili in una camera da letto classica ci sono anche i tendaggi, i quali si distinguono per le loro grandi dimensioni. È comune trovare tende grandi quanto la parete a protezione dell’intimità dello “spazio sacro” della zona notte.
Ciliegina sulla torta è infine la panca in tessuto. Nella sua versione capitonné, posta ai piedi del letto, conferirà alla stanza una raffinatezza ineguagliabile.
Suggerimenti:
Se ciò che hai letto fin qui ha stimolato la tua fantasia dai un’occhiata alla categoria “Arredamento camera da letto”: tante nuove e affascinanti idee ti stanno già aspettando!
